Bimbo stanco della solita pappa: cosa proporgli?

Dottoressa Lisa Mariotti A cura di Lisa Mariotti - Dottoressa specialista in Nutrizione Pubblicato il 16/11/2020 Aggiornato il 16/11/2020

Non ci sono più le indicazioni rigide di un tempo, per quanto riguarda l'introduzione degli alimenti, quindi è senz'altro possibile assecondare i gusti del bambino.

Una domanda di: Maria Teresa
Ho un bimbo di 8 mesi e mezzo. Vorrei sapere che tipi di verdure posso dare al bimbo? Per ora preparo il solito brodino con carote, patata e zucchina, a volte integro con spinaci, zucca, poi ci aggiungo farina di mais e tapioca, semolino, miglio, riso. Credo che il piccolo si sia stancato, cosa posso dargli?

Lisa Mariotti
Lisa Mariotti

Cara mamma,
rispetto al passato non ci sono più indicazioni rigide sui tempi di introduzione degli alimenti, tuttavia il suggerimento è di introdurre gli alimenti uno alla volta in modo da individuare eventuali reazioni avverse ma anche per permettere al bambino di abituarsi a un gusto nuovo alla volta. La base della prima pappa è il brodo vegetale che può essere preparato utilizzando sia verdure fresche che omogeneizzati/liofilizzati. Di solito si inizia con patate carote e zucchine e poi si varia stando attenti alle verdure a foglia verde, come spinaci, bietole ecc. per il maggior contenuto di nitrati. Una volta introdotta la prima pappa e quando questa viene assunta volentieri allora si possono iniziare a fare cambiamenti. Per quanto riguarda le verdure, anche in questo caso non ci sono più scalette rigide di introduzione ma le verdure possono essere cambiate progressivamente in base alla scelta materna, alle abitudini culturali e all’accettazione del bambino, per cui dalle iniziali patate, carote e zucchine si proporranno gradualmente anche erbette e lattuga, carciofo, finocchio, zucca, barbabietola rossa etc. Il consiglio è sempre quello di utilizzare verdura e frutta di stagione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti