Biperidene: è pericoloso per il feto?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 12/06/2023 Aggiornato il 12/06/2023

A inizio gravidanza, l'assunzione di un solo confetto di un prodotto medicinale antiparkinson anticolinergico è improbabile abbia causato danni.

Una domanda di: Eleonora
Durante la gravidanza ho assunto una volta una pastiglia di Akineton, prescritta dallo psichiatra per dei problemi che mi dava un farmaco
(Maintena) l’ho preso solo una volta alla terza/quarta settimana, quando non sapevo fossi gravida, e l’ultimo farmaco che ho assunto è stato appunto
Maintena (aripiprazolo) per disturbo umore, il farmaco l’ho assunto a basso dosaggio sin da prima per poi scalare per poi toglierlo definitivamente alla
(circa) nona/decima settimana. Ora sono di 14 settimane e le ecografie che ho fatto andavano bene: mi
potrebbe dire i rischi per il bambino, visto che un po’ di preoccupazione
la ho normalmente.
Grazie.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Eleonora,
gli studi disponibili sull’uso di aripiprazolo in gravidanza non hanno documentato un aumento del rischio di malformazioni.
I dati sull’uso del biperidene (Akineton) in gravidanza sono limitati e non consentono una valutazione della sua sicurezza d’impiego. Considerando l’assunzione occasionale (una sola compressa) in un periodo iniziale della gravidanza è improbabile che possa avere aumentato il rischio di malformazioni. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti