Bocca storta quando piange

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/10/2017 Aggiornato il 02/10/2017

Può accadere che la bocca di un bimbo si storca in modo anomalo mentre piange. Si tratta di un fenomeno congenito.

Una domanda di: Gabriele, Piacenza
Buon giorno, volevo avere informazioni sul problema dei bimbi che quando piangono stortano la bocca con il labbro inferiore.

Mia nipotina, poco piu’di un anno ha purtroppo questo problema.

Il pediatra ha detto che e’un difetto congenito e che non si puo’ fare niente per risolvere il difetto.

Volevo sapere come procedere per avere piu’ informazioni per avere conferme di quanto hanno diagnosticato e se e’il caso di fare una visita da uno specialista.

Grazie.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Gentile signora, il suo pediatra ha ragione: l’anomalia da cui è interessata la sua nipotina è congenita e non ci sono cure per risolverla. Tecnicamente è definita ipoplasia del muscolo depressore dell’angolo della bocca, detto anche ”muscolo triangolare del labbro”, ed è dovuta a uno scarso sviluppo di questo muscolo. Di fatto, si tratta di un problema solo di tipo estetico, privo di significato dal punto di vista della salute. Tuttavia, a volte può associarsi ad altre lievi anomalie, per esempio che interessano il cuore, per cui è consigliabile discutere con il proprio pediatra l’opportunità di eseguire altre indagini, per esempio un’ecografia al cuore, per escludere simili evenienze. Tenga presente che con il passare degli anni queste anomalie diventano sempre meno evidenti, visto oltretutto che il pianto smette di essere un modo frequente di comunicare, come invece è nei primi anni di vita. Per finire, tenga presente, che in genere, dall’adolescenza in avanti, le ragazze che ne sono interessate imparano anche a gestire la loro mimica facciale in modo da mascherare perfettamente l’anomalia. Solo nel caso in cui dopo i 18 anni di età l’ipoplasia fosse ancora molto evidente e venisse vissuta dalla sua nipotina come un ostacolo alla vita sociale, come un caratteristica che genera ansia e peggiora l’autostima, si potrà prendere in considerazione l’intervento di chirurgia maxillo-facciale. In genere però è davvero raro che si debba arrivare a tanto. Cari saluti

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti