Bollicine e chiazzette su un piccolissimo

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 29/06/2018 Aggiornato il 31/07/2018

L'eritema del neonato non è significativo dal punto di vista medico e in genere si controlla con le sole creme antiarrossamento. Solo nel caso in cui causasse grande fastidio al bebè si deve ricorrere a creme medicinali.

Una domanda di: Rosa
Salve, faccio l’allattamento misto al mio bimbo che ha 28 giorni , e dal 15mo giorno di vita ha bollicine rosse in viso e collo, a volte molto rosse a volte si schiariscono e altre volte sono chiazzette rosse (allego foto) . Vorrei sapere che crema potrei mettere e se si tratta di qualcosa di passeggero, grazie anticipatamente. Cordiali saluti.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
le manifestazioni che lei descrive sono caratteristiche del cosiddetto “eritema del neonato”. E’ una forma transitoria di dermatite in parte legata all’accentuata sensibilità della pelle, tipica dei primi mesi di vita, in parte agli ormoni estrogeni materni, che ancora circolano nel sangue del bambino come retaggio della vita intrauterina e in parte anche all’alimentazione a base, giustamente!, di latte. La condizione non è significativa dal punto di vista medico ed è, nella maggior parte dei casi, destinata a risolversi spontaneamente con il passare dei giorni. Usi per lavare il piccolo detergenti delicati oleosi (per esempio, a base di sapone di Marsiglia liquido) e applichi sui puntolini rossi una crema antiarrossamento, emolliente e lenitiva. Se però l’eritema dovesse peggiorare, e il bambino dovesse manifestare segni di malessere, diventando irrequieto, le consiglio senz’altro di farlo vedere dal pediatra per valutare l’opportunità di utilizzare prodotti più forti (idrocortisone) che deve però essere il medico a prescrivere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser