Breve fitte pungenti in 13^ settimana di gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/08/2024 Aggiornato il 28/08/2024

Nel corso della gravidanza, può capitare di avvertire alcune sensazioni fastidiose a livello vaginale senza che vi sia ragione per impensierirsi, ma questo vale solo se si tratta di episodi occasionali. Se il disturbo persiste e si manifesta con frequenza è opportuno parlarne con il ginecologo.

Una domanda di: Graziella
Ho 45 anni e sono incinta del secondo figlio, e sono alla 13^ settimana, vorrei sapere se avere fitte all’interno della vagina pungenti è normale, anche se a volte salgono sui fianchi, ma più fastidiose sono quelle all’interno. Grazie in anticipo per la vostra risposta che attendo con ansia.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora,
direi che nelle prime settimane di gravidanza può capitare di avvertire dei doloretti simili a quelli del ciclo mestruale.
Lei li descrive come pungenti, altre parlano di spilli…l’importante è che siano poco frequenti!
Un conto è avvertire questi spilli un paio di volte al giorno, diverso se accade ogni ora!
La raccomandazione è quella di ascoltare i segnali che il corpo ci manda e ragionare se magari si è “corso” troppo tra mille faccende ed è quindi una buona idea rallentare il ritmo e prendere le cose con più calma…
Lei mi ha scritto di essere in attesa del secondo figlio…magari alla prima gravidanza questi doloretti non c’erano: ogni gravidanza è a sé, effettivamente. Di sicuro aver già portato a termine una prima gravidanza è un ottimo auspicio perchè questo capiti nuovamente nella seconda gravidanza: glielo auguro di cuore!
Spero che nel mentre il fastidio che mi ha riportato si sia risolto: non manchi di segnalarlo al Curante nella prossima visita ostetrica in modo da valutare sia la situazione locale del collo dell’utero che l’opportunità di eseguire o meno accertamenti come ad esempio un tampone vaginale o un’urinocoltura.
Resto a disposizione, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti