Broncodisplasia in un piccolissimo e modalità di somministrazione dell’ossigeno

A cura di Claudio Migliori - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 02/07/2024 Aggiornato il 02/07/2024

La via di somministrazione dell'ossigeno ha una importanza relativa, ovvero che si usino nasocannule o un tubicino posto in prossimità delle vie aeree o una mascherina poco cambia ai fini dell’eventuale guarigione.

Una domanda di: Mia
Sono la mamma di un bimbo nato prematuro, 29 + 4, che dopo 8 mesi di TIN siamo stati dimessi in ossigeno terapia h 24 con 2 litri al minuto
(ossigeno liquido). Il neonato dovrebbe portare naso cannule ma per la maggior parte del tempo ha un tubicino vicino al nasino in modo da
consentirgli di essere più libero (perché le cannule se le toglie ). Secondo lei è giusto erogargli in questo modo ossigeno? O rischiamo di farlo
affaticare? La saturazione è sempre sui 90/92 da sveglio e quando dorme 97/98. Inoltre, vorrei sapere se questa condizione (broncodisplasia di grado
severo moderato ) può migliorare con il tempo e con la crescita del bambino. Ci sono particolari accorgimenti o terapie che possono favorire il
miglioramento della sua condizione respiratoria? Noi già facciamo revatio, aldactone e lasix.
Infine, secondo lei dobbiamo farci seguire da uno specialista in pneumologia o sono sufficienti i controlli in TIN?
In allegato la foto del tubicino.

Claudio Migliori
Claudio Migliori

Buongiorno,
essendo la displasia broncopolmonare una delle principali complicanze della prematurità, le terapie e i trattamenti utilizzabili ai fini di aiutare il neonato nel corso del suo sviluppo sono uniformemente conosciuti e seguiti da tutti i centri di Terapia Intensiva Neonatale (TIN), sia italiani che esteri. Non esistono, ad oggi, cure o procedure che possano risolvere il quadro clinico e l’ossigeno, associato o meno a vari farmaci, è l’unico presidio di cui si dispone.
La via di somministrazione ha una importanza relativa, ovvero sia che si usino nasocannule o un tubicino posto in prossimità delle vie aeree o una mascherina poco cambia ai fini dell’eventuale guarigione. L’unico parametro che va seguito è il tasso di saturazione ematica. Non è possibile, purtroppo, stimare una tempistica che definisca il momento in cui si potrà sospendere l’ossigeno e solo il progressivo sviluppo del tessuto polmonare, che andrebbe supportato anche adeguando gli apporti nutrizionali e l’igiene respiratoria (evitando, cioè, qualsiasi tipo di infezione intercorrente) permetterà di definire il momento della “guarigione”.
Ciò che state facendo, in termini di terapia, è lo standard per questo tipo di pazientini e al momento non ritengo necessario il supporto dello pneumologo. Non escludo, invece, che in futuro, ovvero dopo i primi 2-3 anni di vita, una valutazione specialistica pneumologica potrebbe risultare utile ai fini di stabilire le performance respiratorie del bimbo e, conseguentemente, selezionare le attività aerobiche più adatte a lui.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti