Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 27/10/2025 Aggiornato il 27/10/2025

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese che poi servirà loro per tutta la vita).

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora,
ripetere la vaccinazione antinfluenzale è cosa buona e giusta. Brava a fargliela fare e brava la sua pediatra a proporvela ogni anno. La vaccinazione non ha nessuna colpa nei broncospasmi che il bambino ha presentato nella scorsa stagione fredda. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti, (così vengono comunemente etichettati i broncospasmi che si sono ripetuti ad ogni raffreddore) sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese che poi servirà loro per tutta la vita). I virus più comuni sono appunto i rinovirus (del raffreddore banale) che, se da un lato sono quelli che producono le infezioni più lievi (i raffreddori), dall’altro sono quelli che più facilmente inducono il “broncospasmo” (una eccessiva risposta difensiva dei muscoli bronchiali che stringendosi rendono il calibro bronchiale più stretto). A quella età circa un bambino su 4 ne è affetto. Come immagino avrà già sperimentato, con le terapie idonee (qualche aerosol) tutto si aggiusta. Chi, come suo figlio, ha questa tendenza non è più debole degli altri (anzi), né va tenuto nell’ovatta e non ha indicazioni forti all’utilizzo di immunostimolanti o non più di altri bambini. Infine, anche se immagino che la sua pediatra l’avrà già considerato, specie se in famiglia ci sono soggetti allergici, prima o dopo potrà essere utile fare un test per vedere se suo figlio ha la tendenza a diventarlo e, nel caso, avviare eventuali misure preventive.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Una domanda di: Barbara
Ho un bimbo di 3 anni, che lo scorso anno dopo vaccino intranasale ha iniziato a soffrire di broncospasmi, che si sono protratti per tutto l' inverno, anche solo con un minimo raffreddore. Ragion per cui, abbiamo iniziato ad usare i lisati batterici (lantigen b) a cicli di 10 giorni al mese, su prescrizione pediatrica. Adesso non so se rifare il vaccino intranasale vista la reazione dell'anno scorso, e soprattutto visto che abbiamo finito il ciclo di lisati martedì, ed il vaccino sarebbe venerdi, si può fare? Ho sentito pareri discordanti tra il pediatra dell asl, ed il pediatra da cui vado regolarmente, mi faceva piacere ascoltarne un terzo. Grazie per l'attenzione.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti