Bruciore vaginale: quali farmaci usare?

A cura di Professor Francesco De Seta Pubblicato il 20/10/2023 Aggiornato il 20/10/2023

Non è possibile indicare un trattamento senza conoscere la causa del sintomo che si vuole curare.

Una domanda di: Hiba
Buon pomeriggio mi scuso per il disturbo. Volevo chiedere due cose. Da circa una settimana, mi sento un bruciore all’interno della vagina e anche
subito dopo aver fatto pipì che diventa in seguito più intenso. Volevo chiedere se ci fossero dei farmaci magari che non richiedano la ricetta e
che siano efficaci. Inoltre avevo anche letto che bere l’acqua di Fiuggi potrebbe alleviare il tutto, non so se è vera o no la cosa.
Da circa due mesi ho iniziato a portare l’anello contraccettivo (kirkos), ma ho notato che i dolori sono aumentati, cioè prima ho sempre
fatto qualsiasi cosa senza problemi durante il ciclo, ma da quando ho messo l’anello nei primi tre giorni riesci solo a stare a letto. In seguito il mio
flusso sanguigno è aumentato molto e rimane un forte flusso per circa tre/quattro giorni.
La ringrazio per la disponibilità.

La ringrazio per la disponibilità e mi scuso per il disturbo.

Francesco De Seta
Francesco De Seta

Gentile signora,
non è possibile consigliare un trattamento senza avere un quadro clinico, importante in questi casi capire la natura del sintomo (infettivo-?allergico? infiammatorio?) e poi decidere la corretta terapia. Occrre dunque effettuare degli accertamenti che di sicuro le prescriverà il suo ginecologo. A mia conoscenza non esistono acque che possano alleviare sintomi vaginali. L’azione degli ormoni contenuti nell’anello vaginale dovrebbero non solo avere effetto contraccettivo ma migliorare qualita e quantità del flusso sanguigno. Se questo non è avvvenuto ritengo utile rivedere col suo curante la scelta contraccettiva e capire le ragioni di quanto le sta accadendo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti