Bruciori intimi che non passano mai: cosa si può fare?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/04/2020 Aggiornato il 28/04/2020

Lo stile di vita, a partire da un'alimentazione in grado di favorire l'attività intestinale, può realmente rivelarsi d'aiuto per controllare le infiammazioni ricorrenti delle vie urinarie.

Una domanda di: Anna
Soffro da quasi un anno di bruciori e fastidi intimi apparentemente inspiegabili. Ho avuto 3 recidive di cistite causate da Escherichia coli, e infiammazione vaginale. Ho fatto 3 tamponi vaginali, tra cui anche uno alla cervice, che per fortuna hanno riportato risultati negativi. Ma ho a intervalli questi bruciori che si concentrano all’entrata vaginale e a volte tra uretra e entrata vaginale. Purtroppo, questo è un periodo in cui fare una visita specialistica è molto difficile con l’emergenza sanitaria in corso. Vorrei un parere, un consiglio, qualsiasi cosa possa aiutarmi in qualche modo. Ho 27 anni, e la mia vita di coppia e sociale ne risente molto. Tra l’altro, soffro di un disturbo d’ansia generalizzato che peggiora la situazione. Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, mi rendo conto della sua grande fatica e spero di poterle essere un poco di aiuto, se non altro incoraggiandola.
Dato che lei soffre spesso di infezioni delle vie urinarie e di bruciori a livello intimo, credo sarebbe importante prendersi cura in modo mirato del suo intestino. In una donna giovane (che dubito possa avere un prolasso della vescica) mi immagino che sia la stitichezza la probabile causa di queste infezioni urinarie e fastidi vaginali, eventualmente causati dalla Candida.
Per regolarizzare l’intestino ricordo come utili le fibre (ossia frutta e verdura, in particolare mele cotte, prugne secche, kiwi, oltre che alimenti integrali), l’abbondante idratazione (acqua, mi raccomando! oppure tisane, centrifugati, spremute, zuppe…), il movimento fisico, un congruo numero di ore per il riposo notturno (nel sonno si attiva il sistema parasimpatico che stimola la motilità intestinale).
Si potrebbero assumere dei fermenti lattici per riequilibrare l’intestino e prevenire ulteriori episodi di cistite o vulvo-vaginite.
Un cibo ricco di fermenti lattici è lo yogurt, sempre che non sia allergica al lattosio.
Se invece preferisce aiutarsi per un periodo con dei probiotici specifici, esistono vari rimedi, ad esempio Cystoman protection oppure Respecta.
Il primo è un integratore molto completo utile per la prevenzione delle cistiti (ossia infezioni della vescica) mentre il secondo è utile per quelle vaginali. Sono entrambi farmaci da banco, considerati integratori. Ritengo che siano magari un impegno dal punto di vista economico, ma interessanti per promuovere la sua salute.
Rispetto al disturbo d’ansia, non mi ha accennato se sia o meno in terapia farmacologica ma spero lei abbia anche un sostegno psicologico, di cui oggi più che mai tanti avvertono il bisogno. Qualora ne fosse sprovvista, mi permetto di segnalare queste possibilità:

http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5388&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto

Oltre al supporto psicologico, credo sarebbe interessante nel suo caso, approfondire il tema del pavimento pelvico mediante esercizi di ginnastica appositamente mirati a rafforzare i muscoli del perineo, questa zona tanto trascurata che invece è davvero cruciale (nel senso di crocevia) nel nostro organismo. Spero di averle messo la pulce nell’orecchio, come si suol dire.
Per fare un esempio di cosa intenda, le allego un altro link:

Una precisazione, una volta finita la pandemia, le consiglio di cercare una brava ostetrica per approfondire il tema del pavimento pelvico su cui loro sono davvero maestre.
Spero di averla aiutata, resto ovviamente a sua disposizione se ritiene, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti