Buchi nelle orecchie: che fare se la bambina non li vuole?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 22/02/2022 Aggiornato il 18/04/2025

Insistere affinché una bambina di appena quattro anni si sottoponga alla bucatura degli orecchi non è certo opportuno. E questo vale anche se dopo aver bucato un orecchio si rifiuta di farsi bucare l'altro.

Una domanda di: Giovanna
Ho una figlia di quasi 4 anni e voleva farsi i buchi alle orecchie… il problema è che ne ha fatto uno solo e l’altro non vuole più farlo… ma si può fare nel sonno? Ovviamente fatto sempre da chi di competenza…

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Gentile signora, proprio per evitare quello che è accaduto di solito i buchi si fanno contemporaneamente. In realtà subire la bucatura dell’orecchio non è doloroso, ma trasmette solo un lieve fastidio. Certo è che per sopportarlo occorre che vi sia un reale desiderio di avere questi buchi, e mi permetto di dubitare che in una bambina di quattro anni vi fosse (vi sia) una motivazione così forte verso la scelta. Non a caso, infatti, si consiglia di aspettare che una bambina abbia almeno 8-9 anni e che quindi sia per consapevole di quello che chiede (se lo chiede!) e soprattutto non corra rischi con gli orecchini addosso, come quelli a cui espone per esempio l’eventualità (non così remota) di impigliarsi da qualche parte o di sviluppare un’infezione o di inclusione della vitina nel buco, inconveniente non così raro, che impone di intervenire in maniera invasiva per estrarla. Ora la sua bambina non vuole fare il secondo buco e io direi di non insistere assolutamente e men che mai di farglielo “a tradimento” durante il sonno, che comunque verrebbe interrotto dalla manovra. Da medico non posso che invitarla a lasciare perdere: non è assolutamente necessario avere i buchi nelle orecchie, che si effettuano solo per ragioni di tipo estetico (che peraltro non tutti consividono). Imbrogliare la bambina, oltretutto per sottoporla a una pratica che ha poco senso a quattro anni, può esporre al pericolo di perdere la sua fiducia: non ne vale la pena, non trova? Per una cosa del genere aspetti di avere il pieno consenso della bambina, è importante che sappia bene quello che fa. Obbligarla credo sia fortemente sbagliato. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Risultati del bi-test poco rassicuranti: si può ancora sperare che il bambino non abbia problemi?

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Marina Baldi

I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini.   »

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti