Budesonide per inalazione: quale dosaggio in gravidanza?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 21/04/2021 Aggiornato il 21/04/2021

E' il medico curante a dover dare indicazioni sulla terapia anti-asma, a maggior ragione in gravidanza quando è diventa ancora più importante tenere sotto controllo gli attacchi.

Una domanda di: Deborah
Salve gentile dottore,
sono alla settima settimana di gravidanza e la mia ginecologa mi ha prescritto
aircort 400 inalatore per attacchi d’asma…
Quanti spruzzi è consigliabile farne? E quante volte al giorno?

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Deborah,
la terapia (dosaggio, frequenza giornaliera) deve essere valutata con il medico curante.
A maggior ragione nel caso di un trattamento come quello che le è stato prescritto, che deve essere dosato sulla base della frequenza e della gravità degli attacchi d’asma.
I cortisonici somministrati per inalazione, come la budesonide (Aircort) sono poco assorbiti dalle vie aeree e gli studi disponibili sull’uso in gravidanza non hanno osservato un aumento dei rischi per lo sviluppo dell’embrione e del feto.
Al contrario, l’asma se non adeguatamente trattato può avere effetti negativi sulla crescita del feto. Le raccomando, pertanto, di consultare la ginecologa o il suo medico curante per le informazioni sulla terapia.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti