Bypass gastrico: può causare l’aborto?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/03/2024 Aggiornato il 19/03/2024

Le operazioni effettuate sul tratto digestivo in seno alla chirurgia bariatrica non influiscono sulla possibilità di concepire e non causano l'interruzione della gravidanza.

Una domanda di: Veronica
Salve Dottore, purtroppo ho perso la gravidanza a circa 7 settimane, le beta non si duplicavano e venerdì sono tornate come all’inizio mentre ieri
è tornato il ciclo. Secondo Lei dopo quanto si può riprovare a cercare una gravidanza? Il fatto che io abbia il bypass gastrico e mangi molto poco è possibile che influisca?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Veronica,
è quasi impossibile che la sua situazione possa aver comportato un’interruzione di gravidanza. Con il suo medico deve sincerarsi che la gravidanza sia in utero e non evolva perché è solo l’ecografia che limita al minimo il margine di errore diagnostico. In fase iniziale di gravidanza le esigenze nutrizionali dell’embrione sono minime e il suo aspetto nutritivo va riconsiderato dalla 20esima settimana di gravidanza in poi. Vi sono evidenze rassicuranti che queste procedure chirurgiche di riduzione del tratto digestivo non influiscono in modo negativo sul decorso della gravidanza e sull’accrescimento fetale. Quindi prima di tutto sinceriamoci che la gravidanza si sia davvero interrotta. Nel caso fosse così, può riprovare ad avviare una gravidanza dopo il prossimo ciclo. Le raccomando di assumere l’acido folico: 400 microgrammi al giorno per tutto il periodo preconcezionale, serve per prevenire alcune gravi malformazioni del bambino, in primo luogo la spina bifida.
Un saluto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti