Calcolo dei giorni fertili con ciclo irregolare

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Dottor Claudio Ivan Brambilla Pubblicato il 04/09/2019 Aggiornato il 22/10/2019

E' il muco fertile, chiaro, trasparente, filante a segnalare il periodo fertile: imparare a riconoscerlo è utilissimo.

Una domanda di: Debora
Salve, ho 40 anni e non ho un ciclo regolare, anzi a volte mi arriva il ciclo dopo due mesi. Come fare il calcolo dei giorni fertili. Grazie.
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
il periodo fertile è espresso dalla comparsa del muco fertile, una secrezione chiara, trasparente, filante che ha lo scopo di favorire la risalita degli spermatozoi nelle tube, dove avviene il concepimento. Ogni donna può riuscire a individuare il suo periodo fertile imparando a riconoscere il muco che lo caratterizza e, allo stesso tempo, segnala. Posto questo, tre rapporti non protetti alal settimana, per tutto l’arco del mese possono essere sufficienti per assicurare l’inizio di una gravidanza, anche senza fare altri calcoli. Va detto però che le probabilità di dare inizio a una gravidanza per ogni ciclo – inteso come intervallo di tempo tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva – a 40 anni non sono molto alte e anche di questo deve tenere conto. Per quanto riguarda l’irregolarità mestruale non mi riferisce se si è instaurata di recente o se è una condizione che l’ha sempre caratterizzata: in ogni caso sarebbe utile indagare sulle ragioni con l’aiuto del suo ginecologo. Non mi dice neppure se ha già avuto gravidanze, dato importante in quanto prova di fertilità. Le ricordo di assumere l’acido folico per tutto il periodo di ricerca della gravidanza in quanto previene gravi malformazioni del feto: 1 compressa da 400 microgrammi al giorno, meglio se lontano da tè e latticini. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti