Calcolosi alla colecisti e intervento

Dottor Paolo Pantanella A cura di Paolo Pantanella - Dottore specialista in Gastroenterologia Pubblicato il 15/01/2019 Aggiornato il 15/01/2019

In generale, non si asporta la colecisti se non si è verificata neppure una colica epatica.

Una domanda di: Federica
A seguito della gravidanza mi hanno riscontrato calcoli alla colecisti, il dolore è presente tutti i giorni, sto bene solo stando in
piedi, neppure seduta trovo beneficio e la notte non riesco a dormire sul fianco destro dal fastidio. Il mio medico dice di non operarmi perché troppo
giovane (42 anni), non vuole prescrivermi gli esami del sangue e dice che finché non ho le coliche non mi devo preoccupare….ma il fastidio è davvero
tanto. Cosa mi consigliate di fare? Non vado incontro davvero ad alcun problema?
Grazie per l’attenzione.
Paolo Pantanella
Paolo Pantanella

Cara signora,
in generale il suo medico ha ragione: non si toglie la colecisti se non si ha avuto prima almeno una colica epatica, che si manifesta in maniera inequivocabile con un dolore sordo e intenso. Le consiglio tuttavia di effettuare un’ecografia in quanto è il referto di questa indagine che può indirizzare sul da farsi e meglio far comprendere la situazione. I fastidì quotidiani che avverte potrebbero comunque non essere legati alla calcolosi della colecisti, ma ad altro. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti