Calo fisiologico: che fare se il bebè non lo recupera?

Dottor Stefano Geraci A cura di Stefano Geraci - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 07/09/2018 Aggiornato il 07/09/2018

A volte occorrono un po' di giorni affinché il neonato recuperi il peso perso alla nascita. Per favorire il suo aumento di peso è opportuno offrirgli il seno ogni due ore e mezzo-tre. La neo-mamma può incrementare la produzione del suo prezioso latte assumendo molti liquidi.

Una domanda di: Elisa
Mia figlia è nata 9 giorni fa e alla nascita pesava 3.064 kg,
Alla dimissione dopo 3 giorni pesava 2850 kg. quando sono andata al controllo
dopo una settimana pesava sempre 2850 kg e mi è stato detto che non mangiava
abbastanza e che avrebbe già dovuto recuperare il peso della nascita. Mi
hanno detto di fare la doppia pesata e vedere se a ogni poppata prende
almeno 64 gr di latte (per 6 poppate). Premesso che la allatto al seno
(esclusivamente) e che bagna i pannolini (almeno 6/7 al giorno) e fa la
cacca regolarmente, dorme tranquilla. Vorrei sapere se è vero che il calo va
recuperato in una settimana e se è giusto che deve prendere 64 gr di latte, e
come faccio a capire se cresce bene o è necessaria l’aggiunta.
Ringraziandovi porgo distinti saluti.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma,
mediamente nei primi tre mesi di vita l’aumento minimo di peso dovrebbe essere di 150 grammi la settimana. Il calo fisiologico dovrebbe essere recuperato nell’arco di massimo un paio di settimane, passate le quali senza che vi sia stato alcun aumento di peso occorre indagare sulle ragioni e quindi consultare il pediatra a cui spetta farlo. Non credo sia utile la doppia poppata, perché per capire se la piccina mangia basta controllare che bagni i pannolini, mentre ritengo sia meglio, visto che non sta crescendo, che le poppate siano almeno 8 al giorno, cioè una ogni tre ore (o anche meno, ogni due ore e mezzo, per arrivare anche a nove poppate nell’arco delle 24 ore). Può essere infatti che la bambina si stanchi a succhiare e si addormenti prima di aver assunto una quantità di latte adeguata: questa eventualità si risolve appunto offrendole il seno più spesso. Dopodiché la pesi ancora nel 14mo giorno di vita, per capire se la situazione si è sbloccata e finalmente ha iniziato a crescere. Nel frattempo controlli con attenzione che le sue condizioni generali siano buone, il suo sonno sia tranquillo, da sveglia sia reattiva, il suo pianto sia vigoroso e non flebile. In caso contrario si metta in contatto con il pediatra. Per quanto riguarda l’aggiunta, per il momento direi assolutamente no: si può aspettare il compimento delle due settimane di vita per vedere cosa accade e io credo, in base a quello che scrive, che da qui ad allora si verificherà l’aumento di peso che ci auguriamo e aspettiamo. A lei mi permetto di consigliare di bere molto, per incrementare la produzione di latte. Va bene la semplice acqua e anche i primi liquidi, come le minestre di verdure. Mi tenga informato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti