Cambio del pannolino: com’è diventato difficile!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/12/2017 Aggiornato il 11/12/2017

E' normale attendersi che a mano a mano che il bambino cresce non stia fermo immobile a farsi cambiare il pannolino, ma cerchi di "fare altro". Bisogna armarsi di pazienza e ricorrere a un piccolo trucco.

Una domanda di: Sabina
Il cambio pannolino diventa sempre più difficile e non ne capisco le
cause. Potete aiutarmi?

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma, non ci dice l’età del suo bambino (o bambina?) quindi è davvero
complicato darle una risposta “su misura”. E’ chiaro, infatti, che nel momento in cui il
bambino inizia ad alzarsi a sedere, a rotolare, a muoversi o magari a
camminare non ci si può attendere che rimanga sempre fermo immobile mentre
gli si cambia il pannolino. E’ normale che si divincoli e che cerchi
di “fare altro” anziché attendere tranquillamente che la mamma finisca di
sistemarlo. Ecco allora che bisogna da un lato armarsi di pazienza, dall’ industriarsi per distrarlo dai suoi
intenti e renderlo collaborativo quel tanto che basta per riuscire a
lavarlo, asciugarlo e mettergli il pannolino pulito. Si può provare a
porgergli un giochino per lui interessante (magari con la luce o con la
musica) da tenere solo ed esclusivamente per il momento del cambio, in modo
da creare una sorta di rituale che catturi la sua attenzione tenendolo tranquillo. Se è così piccolo da non riuscire ad afferrare un giochino si può far suonare una musica, sempre
uguale. Per il resto so troppo poco per poter azzardare ipotesi: questo bimbo,
al di là del momento del cambio, è irrequieto? Cresce bene? Ha appetito? Sta
mettendo i dentini? Il suo sonno com’è? Senza alcuna informazione non posso
dirle altro. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti