Cambio del pannolino impossibile (e altri capricci)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/06/2018 Aggiornato il 26/06/2018

Per rendere il bambino meno recalcitrante e più collaborante durante il cambio del pannolino si può istituire un piccolo rituale, con l'aiuto di un oggetto speciale da tenere sul fasciatoio.

Una domanda di: Rita
Mio figlio ha 1 anno e fa troppi capricci: appena gli diciamo no alle cose pericolose strilla e sbatte i piedi. Anche il cambio di pannolino è diventato impossibile, cosa posso fare?

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
l’insegnamento delle regole è graduale e l’obiettivo viene raggiunto se il bambino è seguito con affettuosa fermezza e tantissima pazienza. Quando il bambino fa qualcosa di pericoloso, che bisogna necessariamente impedirgli, si deve essere assolutamente decisi nel dirgli di no, anche bloccandolo con un abbraccio affettuoso, accompagnato da un semplice : Non farlo, ti puoi fare male! Dopodiché, lo si può distrarre con un giochino, una canzoncina, o attirando la sua attenzione per esempio, prendendolo in braccio per guardare fuori dal vetro della finestra. Per il cambio del pannolino, si può adottare un piccolo rituale, per esempio dandogli in mano, non appena lo si sdraia sul fasciatoio, un oggetto che possa essere interessante ai suoi occhi e che va riservato solo a questo momento speciale. Può trattarsi, per esempio, di una piccola torcia che lui possa essere in grado di accendere. La pazienza è la grande alleata delle mamme, l’allegria nell’affrontare il delicato e affascinante compito di educare un piccolino è, invece, quanto di meglio io le possa augurare. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti