Camera gestazionale che all’improvviso l’ecografia non rileva più

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/01/2023 Aggiornato il 02/01/2023

Nelle prime settimane di gestazione, per sapere con esattezza in che modo evolverà la gravidanza non si può che attendere il trascorrere dei giorni.

Una domanda di: Ilaria
Sto vivendo un incubo. Il 25 dicembre ero di 5+3 vado in ospedale per alcune perditine e mi dicono che la camera gestazionale che fino a due giorni prima si era vista (anche se piccola) non c’era più … mi hanno detto di aspettare le mestruazioni e nel frattempo ripetere le beta. Le mestruazioni non sono ancora arrivate: è passata una settimana ma le beta si sono raddoppiate, come se fosse una gravidanza normale: il valore è 15 mila. Comunque vado a visita di nuovo in ospedale e mi dicono che ho solo resti in utero di camera gestazionale, nient altro, ma il valore dell’ormone beta-hCG è alto ed è raddoppiato. Cosa può essere ? Perché le beta continuano a raddoppiare? Io non ho ancora espulso nulla: ho solo perdite ematiche quando mi pulisco, diciamo. Grazie in anticipo per la risposta.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, nelle fase iniziali la gravidanza può non essere facilmente visualizzabile la camera gestazionale e l’unico dato a cui possiamo fare riferimento è il dosaggio delle beta-hGG . Solitamente quando il valore delle beta supera i 1000/1500 la camera gestazionale risulta ecograficamente visualizzabile definendo quindi se gravidanza è localizzata in utero o fuori (gravidanza extrauterina). In alcuni casi la gravidanza puo interrompersi precocemente: in questa eventualità è possibile avere difficoltà di interpretazione perché la finestra di tempo ecografico per visualizzare l’evoluzione risulta assai breve. In questi casi ci si affida quindi a ripetizioni a intervalli regolari del dosaggio delle beta (per vedere se salgono o scendono) e a valutazioni cliniche ed ecografiche (per cercare di visualizzare gli esiti intra o extrauterini della gravidanza ). Potrà quindi comprendere come debba avere la pazienza di far valutare a chi la ha in cura in che modo sta evolvendo la situazione, per definire il giusto percorso di cura. In altre parole, occorre per forza attendere il trascorrere dei giorni e non c’è altro da fare, anche se è vero che si tratta di un’attesa che crea ansia e disorientamento. Mi tenga aggiornato. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti