Camera gestazionale grande ma vuota in 7^ settimana di gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/01/2025 Aggiornato il 28/01/2025

Una camera gestazionale che aumenta di dimensione ma alla settima settimana di gravidanza al suo interno non ha ancora un embrione visualizzabile dall'ecografia fa temere che la gestazione non stia evolvendo.

Una domanda di: Paola

Con ultima mestruazione l’8 dicembre,  a 6+4 l’ecografia mostrava una camera gestazionale vuota di dimensioni 21.3 mm. La settimana prima era di
4.8 mm. Il dottore dice che probabilmente sono indietro di 4/5 giorni e quindi a 6+0. Ma in base alle dimensioni della camera, che, da quanto ho capito leggendo
in giro, sembra essere grande per essere vuota, la datazione conta qualcosa? Devo già mettere il cuore in pace? Ho  41 anni.
Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, in effetti la camera gestazionale è aumentata notevolmente nelle sue dimensioni ma è rimasta purtroppo vuota.
Questo direi è un segnale purtroppo negativo che ci fa temere che non si stia sviluppando l’embrione all’interno come previsto.
Uso comunque il condizionale per prudenza, in quanto a volte la natura ci riserva delle sorprese e non sarebbe la prima volta che una gravidanza che era data per non più evolutiva, invece si dimostri essere tale.
Occorre a mio parere un controllo ecografico a distanza di una settimana dall’ultimo (quindi dal 30 gennaio in avanti) per avere la sicurezza che davvero non si stia sviluppando l’embrione all’interno della camera gestazionale.
Dal mio punto di vista, se ancora il polo embrionario non è visibile, lei non può essere di 6 settimane ma semmai di 5 settimane ecografiche, mentre in base alla sua ultima mestruazione sarebbe già di 7 settimane e 2 giorni oggi.
È possibile che, data la sua età non più così giovane, questa gravidanza non sia partita nel migliore dei modi e che quindi sia destinata ad interrompersi come -intuisco- lei stessa teme. Semmai questo dovesse avvenire, almeno non dovrà sottoporsi al raschiamento: vista l’epoca gestazionale così precoce, con ogni probabilità riuscirà a ripulirsi da sola, senza bisogno di intervento medico chirurgico e/o farmacologico.
Questo però non significa che lei non sia più fertile, attenzione! Anche a 41 anni si può diventare mamme. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti