Camera gestazionale piccola dopo la PMA

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/03/2024 Aggiornato il 11/03/2024

Anche in una gravidanza avviata grazie a un percorso di procreazione medicalmente assistita è possibile che avvenga qualcosa che rallenta lo sviluppo dell'embrione, ma non è detto che quando accade tutto sia perduto.

Una domanda di: Caterina
Gentile dottoressa, ho eseguito un percorso di fecondazione assistita con transfer di balstocisti 5AA euploide. Le beta eseguite sono risultate sin da subito basse ma ripetute per quattro volte e sempre in ottimo raddoppio. Alla prima ecografia 5 settimane + 4 giorni il ginecologo ha riscontrato una camera gestazionale troppo piccola di soli 42 mm con sacco vitellino, lasciandomi zero speranze per una buona evoluzione del percorso. È come se beta e camera gestazionale fossero relative ad un annidamento di
4-5 giorni successivi. Cosa impossibile con la PMA. Sono già reduce, un anno fa, un aborto alla 10^ settimana con raschiamento. Dopo questo episodio ho avuto un blocco del ciclo per sei mesi e una serie di problemi connessi. Ora l’idea di poter rivivere tutto ciò mi spaventa.
Secondo lei è assolutamente improbabile in un recupero della camera gestazionale? Quasi mi sento sciocca anche solo a chiederlo.
Spero almeno che tutto si possa risolvere con un ciclo mestruale senza ricorrere al raschiamento.
Grazie per il suo parere medico e scusi per l’essere stata prolissa.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, ci mancherebbe: non deve scusarsi di essere stata prolissa! Nel nostro mestiere gli indizi sono importanti e personalmente mi piace lasciare tempo perché le pazienti si raccontino per filo e per segno. A volte alcuni particolari che sembrano marginali per noi sono l’indizio che ci guida nella diagnosi! Lei ha omesso di dirmi il valore numerico delle beta e le date in cui sono state effettuate.
Mi pare strano che con beta sempre in raddoppio la gravidanza non si stia sviluppando correttamente.
Invece lei mi ha riportato un valore di camera gestazionale di “soli 42 mm” quando a 5 settimane ci attendiamo che la camera misuri attorno al centimetro ossia 10 millimetri. Forse intendeva dire 4,2 millimetri?
Ma se la camera gestazionale è davvero così piccola, allora mi sembra già un ottimo segnale la concomitante presenza del sacco vitellino!
Immagino le sia stato proposto comunque un controllo a distanza per verificare che oltre alla camera si noti anche il “fagiolino”.
Quanto alla discrepanza ecografica rispetto al transfer dell’embrione, lei mi scrive che è impossibile che si verifichi.
Eppure qualcosa mi fa pensare che anche nell’ambito della PMA ci sia spazio per l’imprevisto ossia che questo embrione abbia per qualche motivo rallentato il suo sviluppo dopo il transfer e che valga la pena dargli tempo perché germogli (lo sa che il termine embrione deriva proprio dal greco con il significato di “germogliare dentro”?).
Infine, lei mi chiede in caso di aborto se sarà necessario il raschiamento. Allora, le posso dire che è ben diverso se una gravidanza si interrompe a dieci settimane oppure a cinque. Nel primo caso è facile che sia necessario il raschiamento, mentre nel secondo ci aspettiamo con ogni probabilità che la Natura possa fare il suo corso e non sia necessario intervenire chirurgicamente.
Io le auguro che nonostante le apparenze stia andando tutto per il meglio, mi tenga informata se desidera! Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti