Camera gestazionale piccola: proseguirà la gravidanza?
A cura di
Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 23/05/2025
Aggiornato il 23/05/2025 Se l'ecografia individua l'embrione con attività cardiaca non conviene preoccuparsi troppo delle dimensioni della camera gestazionale.
Una domanda di: Anna
Salve dottoressa,
ho 40 anni e un figlio arrivato subito e senza complicazioni 3 anni fa. Nel febbraio 2024, resto incinta, ma la gravidanza si interrompe a 7 settimane per assenza di embrione. Ora sono nuovamente incinta. Ho fatto la prima ecografia a 6+1, si è visto l'embrione con battito regolare, ma una camera gestazionale piccola. Il dottore mi ha messo in allarme dicendomi che ho poche speranze che proceda la gravidanza. Ho rifatto il controllo a 7+4, con altro dottore il quale mi ha detto che per lui è una gravidanza evolutiva con embrione di 12mm e mi ha detto di non preoccuparmi della camera gestazionale, che risulta ancora poco più grande del feto ma in compenso c'è un buon corpo luteo. Oggi, sono a 8+1, avrò il controllo alla decima settimana. Sono veramente confusa, perché non mi è chiaro se ho qualche speranza di portare avanti la gravidanza. Le chiedo un parere a tal riguardo, ci sono speranze di portarla avanti con una camera che non è così grande? Non ho le misure perché per non farmi fissare non me le ha fornite.

Anna Maria Marconi
Gentile signora,
se la gravidanza sta procedendo regolarmente con un feto che cresce ed un battito cardiaco presente, direi che le dimensioni della camera gestazionale possiamo trascurarle, come le ha detto il collega. Per il resto, purtroppo fare previoni certe è impossibile: solo il trascorrere del tempo potrà dirci se la gravidanza procederà come speriamo. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
23/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Nelle prime settimane di gravidanza la comparsa di perdite di sangue può non essere significativa come di fatto accade con relativa frequenza. Nell'attesa di scoprire con l'aiuto del ginecologo da cosa dipende, di solito viene raccomandato di evitare gli sforzi fisici (ma questo dovrebbe essere la regola... »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Quando le caratteristiche dell'embrione suggeriscono che sia possibile che il concepimento sia avvenuto in ritardo si può solo attendere che trascorrano i giorni per effetture una successiva ecografia. »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Le minime zone di distacco sono giudicate normali e destinate a risolversi senza bisogno di cure e senza interferire sul buon andamento della gravidanza. »
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La causa di un aborto spontaneo in età matura nella maggior parte dei casi è da ricercarsi in uno sbilanciamento cromosomico del concepito. Per capire come evolverà la gravidanza si deve attendere il tracorrere dei giorni. »
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Se l'ecografo non riesce più a individuare il battito cardiaco dell'embrione (BCE), dopo averlo individuato in precedenza, purtroppo si deve ipotizzare che la gravidanza si sia spenta. »
Le domande della settimana
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
11/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »
Fai la tua domanda agli specialisti