Camera gestazionale piccola: proseguirà la gravidanza?

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/05/2025 Aggiornato il 23/05/2025

Se l'ecografia individua l'embrione con attività cardiaca non conviene preoccuparsi troppo delle dimensioni della camera gestazionale.

Una domanda di: Anna
Salve dottoressa,
ho 40 anni e un figlio arrivato subito e senza complicazioni 3 anni fa. Nel febbraio 2024, resto incinta, ma la gravidanza si interrompe a 7 settimane per assenza di embrione. Ora sono nuovamente incinta. Ho fatto la prima ecografia a 6+1, si è visto l'embrione con battito regolare, ma una camera gestazionale piccola. Il dottore mi ha messo in allarme dicendomi che ho poche speranze che proceda la gravidanza. Ho rifatto il controllo a 7+4, con altro dottore il quale mi ha detto che per lui è una gravidanza evolutiva con embrione di 12mm e mi ha detto di non preoccuparmi della camera gestazionale, che risulta ancora poco più grande del feto ma in compenso c'è un buon corpo luteo. Oggi, sono a 8+1, avrò il controllo alla decima settimana. Sono veramente confusa, perché non mi è chiaro se ho qualche speranza di portare avanti la gravidanza. Le chiedo un parere a tal riguardo, ci sono speranze di portarla avanti con una camera che non è così grande? Non ho le misure perché per non farmi fissare non me le ha fornite.

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora,
se la gravidanza sta procedendo regolarmente con un feto che cresce ed un battito cardiaco presente, direi che le dimensioni della camera gestazionale possiamo trascurarle, come le ha detto il collega. Per il resto, purtroppo fare previoni certe è impossibile: solo il trascorrere del tempo potrà dirci se la gravidanza procederà come speriamo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Embrione più piccolo rispetto all’atteso: proseguirà la gravidanza?

17/09/2025 Acquisti utili per la famiglia di Dottoressa Elisa Valmori

Anche se l'embrione è più piccolo di quanto previsto quello che conta di più è che le sue dimensioni aumentino di settimana in settimana coerentemente con quanto atteso in base alla ridatazione ecografica.  »

Perdite di sangue a inizio gravidanza: cosa si può fare per fermarle?

23/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nelle prime settimane di gravidanza la comparsa di perdite di sangue può non essere significativa come di fatto accade con relativa frequenza. Nell'attesa di scoprire con l'aiuto del ginecologo da cosa dipende, di solito viene raccomandato di evitare gli sforzi fisici (ma questo dovrebbe essere la regola...  »

Concepimento tardivo rispetto al giorno presunto: è possibile?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Quando le caratteristiche dell'embrione suggeriscono che sia possibile che il concepimento sia avvenuto in ritardo si può solo attendere che trascorrano i giorni per effetture una successiva ecografia.  »

Piccolissimo distacco: proseguirà la gravidanza?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Le minime zone di distacco sono giudicate normali e destinate a risolversi senza bisogno di cure e senza interferire sul buon andamento della gravidanza.  »

Bimba di 15 mesi che dà colpetti e pugni sulla pancia della mamma incinta

30/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Ci sono gesti che vanno contenuti perché oggettivamente non accettabili: ne fanno parte i calci e i pugni, anche qualora si abbia la certezza che non possano fare danno perché provenienti da un bambino molto piccolo.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti