Camera gestazionale troppo piccola rispetto all’embrione: che accadrà?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/01/2022 Aggiornato il 11/01/2022

Sarebbe davvero incredibile che la natura non tenesse conto della necessità di creare una giusta proporzione tra embrione e camera gestazionale.

Una domanda di: Carolina
Cara dottoressa, sono preoccupata per la mia situazione. Premetto che sono alla mia prima gravidanza ed il mio ultimo ciclo è stato il 7 novembre. Intorno alla 7 settimana ho avuto delle macchie rosa e il mio ginecologo mi ha prescritto il progesterone. Ripresentandomi al nuovo controllo “dopo una settimana” si è scoperto una camera gestazionale di 10,5mm e embrione di 9,1 con battito presente… Il mio ginecologo mi ha comunicato che sarebbe stato diffile portare avanti la gravidanza e che probabilmente quasi certo si sarebbe interrotta… C’è speranza che questa camera gestazionale possa espandersi?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, il problema a mio avviso non è tanto la dimensione della camera gestazionale rispetto a quella dell’embrione (sarebbe incredibile che la natura non sapesse fare bene i conti su un dettaglio così macroscopico!) ma la datazione della sua gravidanza. Lei all’ultima ecografia effettuata aveva un embrione vivo che però presentava uno sviluppo corrispondente a 7 settimane invece di 8. Non so se avesse effettuato altre ecografie in precedenza ma immagino quella fosse la prima. Si tratta di controllare nuovamente lo sviluppo del suo bimbo in ecografia a distanza di almeno una settimana. Sono fiduciosa che troverà non solo la camera gestazionale ma anche il suo inquilino accresciuti. Tra l’altro, assumendo il progesterone si aiuta l’utero a mantenersi rilassato e questo facilita anche l’espandersi naturale della camera gestazionale. Spero di averla rincuorata, è stato un po’ in salita l’inizio della sua prima gravidanza ma le auguro di poter procedere più serenamente nelle prossime settimane. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti