Camera gestazionale vuota, ma le beta aumentano e ci sono i sintomi di una gravidanza

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/01/2024 Aggiornato il 25/01/2024

Anche in caso di "uovo bianco" il valore delle beta può aumentare e possono persistere i disturbi tipici di inizio gravidanza. Tuttavia, prudenza vuole che prima di fare una diagnosi definitiva di gravidanza non evolutiva si ripetano i controlli ecografici.

Una domanda di: Silvia
Ho effettuato un’ecografia perché continuavo ad avere perdite ematiche scure e la dottoressa mi ha mostrato una camera gestazionale vuota e fatto fare per due volte a tre giorni di distanza un calcolo delle beta. Il primo calcolo era 21700 il secondo 37000. Secondo le beta dovrei essere già incinta di parecchio, ho la nausea da due/tre giorni seno dolente e forti dolori alla schiena. Ma non è possibile con queste beta che non ci sia nulla vero? Potrebbe essere un aborto che il mio corpo non riesce a capire? La ginecologa mi ha fissato una seconda ecografia tra due settimane.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, la gravidanza a prescindere dal fatto che contenga un embrione svolge un’attività biochimica. Questa attività è quella che suggerisce alle donne, quando c’è un ritardo delle mestruazioni, di effettuare il test di gravidanza sulle urine e di trovarlo positivo. Il dosaggio plasmatico (nel sangue) di una sostanza che quella che lei cerca nelle urine permette di verificare la crescita dei valori di questa sostanza e indica quando sia il momento di effettuare l’ecografia per valutare la presenza o meno della camera gestazionale e lo sviluppo regolare del suo contenuto. Esiste purtroppo anche la possibilità che una gravidanza non contenga l’embrione: in questo caso si parla di uovo bianco. L’eventualità di un uovo bianco determina comunque sintomi uguali a quelli di una gravidanza normale, che purtroppo però non è evolutiva. Posto questo, per scrupolo e prudenza, anche quando si pensa a un uovo bianco, si ripete l’ecografia a distanza di qualche giono dalla precedente nella speranza che, invece, all’interno della camera gestazionale ci sia un embrione vitale. Le auguro con il cuore che sia questo che succederà a lei. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti