Camminata con zaino in spalla a inizio gravidanza: si può?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/04/2019 Aggiornato il 10/04/2019

Non ci sono preclusioni per quanto riguarda l'eventualità di camminare molto in gravidanza (su tragitti non troppo impegnativi) mentre è inopportuno farlo portando pesi.

Una domanda di: Ester
Ho appena scoperto di essere incinta del terzo figlio, ho 33 anni. Il 24 aprile dovrei partire per un viaggio in cui dovrei camminare ogni
giorno per 4 giorno tra i 18 e i 20 km, percorsi facili sulle colline con uno zaino di 30 kg circa in spalla. Ci sono controindicazioni?
Faccio pilates una volta alla settimana, anche qui ci sono controindicazioni? La ringrazio e le auguro buon lavoro!

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora mamma e complimenti per la sua grinta nell’affrontare la vita…di sicuro i suoi figli hanno un ottimo modello a cui ispirarsi!
Vengo alle sue domande, che mi fanno ritenere che lei sia molto fortunata e non sappia cosa siano la nausea e la spossatezza delle prime settimane di gravidanza. A mio avviso, non è necessario rinunciare alla camminata di 4 giorni in collina che desidera affrontare a fine mese, a patto che lei osservi questa limitazione: non può portare pesi sulle spalle.
Uno dei motivi per cui si può rimanere a casa dal lavoro una volta incinte, è proprio la movimentazione di carichi. Uno zaino di 30 chili è un fardello improbabile per una mamma in dolce attesa, posso concederle al massimo uno zainetto di quelli dei suoi figli per portare la borraccia, il cappello, delle piccole scorte di cibo, la k-way…
Immagino non sarà da sola in questa bella avventura…di sicuro ci sarà il modo di ripartire il suo bagaglio tra i partecipanti al cammino: l’unione fa la forza!
Nessuna controindicazione invece a praticare il pilates in gravidanza. Resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti