Camomilla in gravidanza: si può bere?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/06/2020 Aggiornato il 08/06/2020

La camomilla, ma anche altre erbe tra cui il biancospino, possono favorire il sonno. Meglio usarla in bustine, non troppo lavorata industrialmente.

Una domanda di: Florinda
Già ci siamo sentite ad inizio gravidanza e le sue risposte sono state molto utili per me! La scrivo per chiederle se bere camomilla solubile in gravidanza, una tazza tutte le sere, è utile ad alleviare disturbi del sonno.
Attendo una sua risposta!
Cordiali Saluti!

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno Florinda, mi scusi se l’ho fatta attendere tanto.
Direi che in gravidanza certamente il sonno è più fragile che mai ed è importante curarlo per arrivare in salute al grande momento della nascita.
Va anche detto che è normale svegliarsi anche più volte a notte in dolce attesa: è una sorta di allenamento in vista dell’allattamento al seno e dei ritmi sonno-veglia del neonato.
Detto ciò, via libera alla camomilla (personalmente consiglierei le bustine invece di quella solubile che temo sia più lavorata dal punto di vista industriale), meglio se non troppo zuccherata.
In alternativa, favorisce il sonno anche il biancospino oppure un vasetto di yoghurt con un cucchiaino di cereali.
Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti