Candeggina inalata in gravidanza: ci sono rischi?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 03/02/2025 Aggiornato il 10/02/2025

La candeggina può essere pericolosa se inalata insieme ad altri prodotti che sprigionano gas tossici. Da sola, invece, non espone a rischi.

Una domanda di: Agata

Ho un po’ paura perché ho dovuto pulire tutte le pareti di casa con la candeggina dalla muffa. Ovviamente era tutto aperto, intendo tutte le
finestre ma comunque l’odore è molto forte perché la uso pura. Cosa può succedere al mio bambino? Sono nel secondo trimestre.

 

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Agata,
i rischi di tossicità della candeggina riguardano prevalentemente l’ingestione (che può portare a conseguenze molto gravi) e in parte il contatto, in quest’ultimo caso con effetti locali a carico della pelle e degli occhi.
L’inalazione della sola candeggina per uso domestico non comporta rischi rilevanti per la persona esposta, se non una lieve irritazione delle vie aeree, mentre i pericoli possono esistere se si mischia la candeggina con altre sostanze (operazione assolutamente da evitare) con produzione di gas tossici.
Al di là dell’odore insopportabile, se il locale era ben aerato l’esposizione può essere considerata come trascurabile.
Infine, se lei non ha sperimentato importanti effetti indesiderati è ancor più improbabile che possano esserci rischi per lo sviluppo fetale. Cordialmente.

 

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti