Candeggina inalata in gravidanza: ci sono rischi?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 03/02/2025 Aggiornato il 10/02/2025

La candeggina può essere pericolosa se inalata insieme ad altri prodotti che sprigionano gas tossici. Da sola, invece, non espone a rischi.

Una domanda di: Agata

Ho un po’ paura perché ho dovuto pulire tutte le pareti di casa con la candeggina dalla muffa. Ovviamente era tutto aperto, intendo tutte le
finestre ma comunque l’odore è molto forte perché la uso pura. Cosa può succedere al mio bambino? Sono nel secondo trimestre.

 

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Agata,
i rischi di tossicità della candeggina riguardano prevalentemente l’ingestione (che può portare a conseguenze molto gravi) e in parte il contatto, in quest’ultimo caso con effetti locali a carico della pelle e degli occhi.
L’inalazione della sola candeggina per uso domestico non comporta rischi rilevanti per la persona esposta, se non una lieve irritazione delle vie aeree, mentre i pericoli possono esistere se si mischia la candeggina con altre sostanze (operazione assolutamente da evitare) con produzione di gas tossici.
Al di là dell’odore insopportabile, se il locale era ben aerato l’esposizione può essere considerata come trascurabile.
Infine, se lei non ha sperimentato importanti effetti indesiderati è ancor più improbabile che possano esserci rischi per lo sviluppo fetale. Cordialmente.

 

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti