Candida genitale nei bambini

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Dottor Fabrizio Pregliasco Pubblicato il 22/05/2023 Aggiornato il 22/05/2023

I bambini piccoli non contraggono l'infezione genitale da candida albicans, salvo casi particolarissimi e così gravi da rendere l'infezione il minore tra i problemi.

Una domanda di: Valentina
Vorrei chiedere nel caso un bambino piccolo o anche un adulto (maschi) dovessero contrarre la candida a livello genitale, se essa potrebbe (specialmente se non venisse riconosciuta e curata celermente) causare problemi di fertilità in futuro. Grazie.
Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco

Gentile signora, i bambini piccoli non contraggono l’infezione genitale da candida albicans, salvo il caso in cui siano colpiti da AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita trasmessa dalla madre durante la gravidanza, il parto o l’allattamento), siano stati sottoposti a massicce cure con antibiotico o, e cito un caso estremo, abbiano subito violenza sessuale da parte di una persona infetta. L’altra possibilità è che non vengano lavati nella zona genitale per mesi e mesi di seguito o non venga loro cambiato quasi mai il pannolino. Mi auguro che neppure una delle eventualità elencate riguardi il bambino in questione. Anche nell’uomo adutlo l’infezione da candida albicans è rarissima e di solito riguarda gli ammalati di AIDS, gli anziani (che hanno superato l’età della procreazione a prescindere dall’infezione), i diabetici non compensati (che comunque hanno altre ragioni che compromettono la fertilità). Saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti