Candida: si può prendere con il petting?

A cura di Augusto Enrico Semprini Pubblicato il 01/05/2023 Aggiornato il 01/05/2023

La Candida albicans non si trasmette attraverso la stimolazione manuale, a differenza dei papilloma virus.

Una domanda di: Annamaria
Sono una ragazza di 22 anni ancora vergine. Poco tempo fa ho avuto intimità con il mio ragazzo per la prima volta ( i siamo toccati a vicenda ). So che prima di me ha avuto altri rapporti, ma dice che è in salute ed ha sempre utilizzato il preservativo. Io però ho sentito che col petting si può contrarre qualcosa, è davvero cosi ? Adesso sono preoccupata perché dopo 4 settimane da questo ho avuto la vulva un po’ irritata e perdite bianche che man mano sono quasi scomparse , adesso sento solo ogni tanto pressione al basso ventre. Il mio medico mi ha detto che si tratta probabilmente di candida, ma io non ne sono sicura. Dovrei effettuare il tampone vaginale anche se non ho mai avuto rapporti né utilizzato assorbente interno o altri esami ? Vi ringrazio !

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Annamaria,
è difficile pensare che il fidanzatino abbia trasmesso una candida per via tattile.
Se ha avuto irritazione dopo questo petting è più facile che vi fosse una candida pre-esistente e che sia diventata sintomatica dopo il petting.
Io userei solo una igiene intima con sapone di Marsiglia per qualche giorno e secondo me andrà tutto a posto
Gli unici microrganismi che possono essere trasmessi da stimolazione manuale ai genitali sono i papilloma virus (HPV) che non genera il tipo di sintomi che mi ha riferito,
quindi sarei tranquillo e farei un tampone per candida solo se persistono i sintomi. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti