Candida vulvare in una bambina di sette anni: per quanto tempo la cura?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/03/2025 Aggiornato il 03/03/2025

Se dopo 10 giorni di terapia non si osservano benefici, si deve ipotizzare che i sintomi manifestati dalla bambina a livello della vulva non siano dovuti a una candidosi.

Una domanda di: Valentina
A seguito di una lunga terapia antibiotica mia figlia di 7 anni ha iniziato ad avvertire prurito bruciore vulvovaginale e la zona era arrossata con pochi puntini rossi. La nostra pediatra sospettando candida ci ha detto di applicare esternamente e anche all'abbocco vaginale pevaryl crema 1% mattina e sera per circa una settimana (è stata vaga sulle tempistiche). Avrei alcuni dubbi: una settimana è sufficiente? Sul bugiardino leggo che la durata del trattamento va da 2 a 4 settimane... La crema la applico la mattina prima che la bimba vada a scuola e la sera prima di andare a letto, quindi non perfettamente ogni 12 ore ( la applico alle 7.45 e alle 21.30 ) va bene o come per gli antibiotici è essenziale il rispetto estremo degli orari? Se applico la crema e poco dopo la bimba fa la pipì e si asciuga portandosi via la crema, è un problema? Io la faccio aspettare almeno un'ora e mezza dall'applicazione della crema, posso considerarla assorbita? Perché durante il giorno mia figlia ovviamente fa la pipì più volte al giorno... Io applico la crema oltre che esternamente anche all' abbocco dell'orifizio vaginale ma naturalmente essendo una bambina non posso mettere la crema internamente alla vagina: potrebbe per questo motivo non debellare del tutto la candida? Grazie molte.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
la crema va bene applicata come fa ora, perché comunque si diffonde all'interno in modo spontaneo. Non urinare subito dopo aver messo la crema è una buona regola, ma dopo mezz'ora il problema non esiste più. La durata della terapia che ha letto sul foglietto di accompagnamento è spesso legata a problemi importanti, con diagnosi certa di candidosi. La questione è che se dopo 10 giorni di terapia non ci fossero benefici, bisognerebbe ridiscutere con la pediatra la diagnosi, eventualmente far eseguire un tampone vulvo-vaginale per verificare se sia proprio la candida ad essere presente nella bambina. Sappia che a questa età sono dominanti altri microbi, spesso batterici, che richiedono un altro tipo di approccio terapeutico; anche gli ossiuri potrebbero determinare prurito vulvare. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser