Capelli radi e corti in una bimba di 3 anni

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 20/09/2023 Aggiornato il 20/09/2023

Esiste una condizione clinica nota come "sindrome dell'anagen breve", caratterizzata proprio dalla mancata crescita dei capelli, che però può essere diagnosticata solo dopo aver escluso la meno benigna "sindrome dei capelli facilmente estraibili".

Una domanda di: Laura
Ho una nipotina di 3 anni con diagnosi di anagen. Ha ciglia corte e molto chiare come del resto le sopracciglia. I capelli sono molto corti radi e quasi trasparenti Cosa mi consiglia?? Dove possiamo rivolgerci per una conferma di diagnosi e per eventuali cure? Spero in una sua risposta e ringrazio!
Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile Signora, mi sembra di intuire che alla sua nipotina sia stata fatta la diagnosi di “Sindrome dell’anagen breve” o SAS (Short Anagen Syndrome), dovuta a un ciclo follicolare breve dei capelli, per ridotta durata dell’anagen. Si indica con questo termine la fase iniziale della vita del capello, e che normalmente dura anni (in alcune persone anche sette – otto anni). In base alla durata della fase anagen i capelli saranno più o meno lunghi. La “sindrome dell’anagen breve” è in genere sporadica, comunque esistono casi descritti in più persone della stessa famiglia. I genitori dei bambini che ne sono affetti riferiscono di non dover mai tagliare i capelli ai figli. A parte la lunghezza di soli 6 – 10 cm, per il resto si tratta di capelli senza alcuna alterazione del fusto. Si tratta comunque di una condizione benigna e non si associa a malattie sistemiche, né coinvolge altri organi. La diagnosi differenziale è con la “Sindrome dei capelli facilmente estraibili” o LAHS (Loose Anagen Hair Syndrome), che può essere familiare, con trasmissione dominante o sporadica e può associarsi ad affezioni genetiche quali la sindrome trico-rino-falangea e la sindrome di Noonan. Pertanto, gentile signora, se i genitori si rivolgeranno alla divisione di Dermatologia dell’Ospedale della provincia in cui risiedono, a mio avviso, nel caso di dubbio che si tratti di LAHS, anziché di SAS, metteranno i genitori in contatto o forniranno loro le indicazioni per un eventuale studio genetico, presso la struttura cui sono abituati far afferire chi necessita di accertamenti genetici della sua provincia o regione. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti