Cardioaspirina e gravidanza

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Professoressa Anna Maria Marconi Pubblicato il 30/09/2019 Aggiornato il 30/09/2019

La gravidanza iniziata grazie alla procreazione medicalmente assistita non impone necessariamente l'impiego di aspirina a basso dosaggio.

Una domanda di: Cleo
Ho 36 anni e sono alla 27 settimana di gravidanza, da fecondazione assistita con ovodonazione. Alla 12 settimana ho concluso la terapia ormonale e da quel momento fino ad ora la gravidanza ha avuto un decorso assolutamente fisiologico e privo di qualsiasi tipo di problematica:
Io continuo a prendere però la cardioaspirina, nonostante le analisi non abbiano mai evidenziato problemi di natura trombotica (tipo fattori genetici II-V, omocisteina, sindrome anti-fosfolipidi), né ho mai avuto aborti, e le mie condizioni non fanno presagire rischio di gestosi o diabete. Posso chiedere di interrompere la cardioaspirina? Sono preoccupata per gli effetti collaterali, in particolare il rischio di gravidanza oltre termine e relativa induzione del parto.
Grazie.
Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, l’ideale sarebbe che lei si rivolgesse al medico che la sta seguendo in gravidanza e che conosce bene la sua storia. Quello che posso dirle da queste pagine è solo che la gravidanza insorta da procreazione assistita di per sè non rappresenta un’indicazione all’assunzione di aspirina a basse dosi, quindi in linea teorica può sospenderne l’assunzione. Ma non posso ovviamente essere io a suggerirglielo: ne parli dunque con il suo curante. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti