Cardioaspirina sospesa in 17ma settimana: è corretto?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Dottor Francesco Maria Fusi Pubblicato il 21/03/2023 Aggiornato il 21/03/2023

Entrare nel merito di una cura prescritta dallo specialista curante, che ben conosce la condizione della propria paziente, non è possibile per ovvie ragioni.

Una domanda di: Francesca
Sono alla 17 settimana di gravidanza e tutto sembra andare bene, dopo tre gravidanze concluse in aborti spontanei tra la settimana e l’ottava settimana. Ho la mutazione in omozigosi dei geni MTHFR , HLAg ed emocromatosi. Sin dal positivo ho assunto deltacortene da 5 mg, cardioaspirina, inixha 4000 e due ovuli di progesterone. Ora il medico mi ha sospeso tutto tranne l’eparina. Ciò mi dà molta ansia per paura che possa succedere qualcosa soprattutto per la sospensione della cardioaspirina. Sono coperta da eventuali eventi trombotici solo dall’eparina? Perché si sospende tutto a 16/17 settimane? Grazie per le delucidazioni che potete darmi. Cordiali saluti.
Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Buongiorno signora, in genere l’eparina e la cardioaspirina possono essere due alternative. Io personalmente amo dare la cardioaspirina fino alla 35-36° settimana, anche perché previene l’ipertensione in gravidanza. Il resto è giusto toglierlo. Posto questo, non posso certo essere io a modificare la sua terapia, che spetta al curante, che ben conosce la situazione della prorpia paziente, prescrivere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti