Carenza di ferro in gravidanza: è pericolosa?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/05/2020 Aggiornato il 13/05/2020

Durante i mesi dell'attesa il sangue si diluisce e questo fenomeno del tutto normale comporta automaticamente una riduzione dell'emoglobina e dell'ematocrito (percentuale del volume sanguigno occupato dai globuli rossi).

Una domanda di: Rebecca
Sono incinta a 30 settimane e dalle ultime analisi si è evidenziato una carenza di ferro, il medico mi ha specificato in particolare di vitamina b12. Io credo di seguire un’alimentazione equilibrata e adesso sono preoccupata. Questa carenza può aver portato problemi alla bambina? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora,
approfitto per farle gli auguri per la festa della mamma appena passata. In questo periodo un po’ buio le mamme in attesa e i bimbi che nascono sono una notizia ancora più bella, c’è davvero di che festeggiare entrambi come meritano e non solo per l’arco di un giorno!
Lei non mi ha precisato i valori della sua emoglobina e dell’ematocrito, quindi potrò essere meno precisa nel quantificare la sua anemia ma vorrei sottolineare che non è affatto strano che una donna in gravidanza risulti anemica a 30 settimane, anzi: sarebbe piuttosto allarmante il contrario!
Mi spiego: dato che in gravidanza il sangue si diluisce (in modo da limitare al massimo le perdite al parto), è fisiologico che l’emoglobina e l’ematocrito si riducano progressivamente. Certo, bisogna intendersi in base al valore di emoglobina. Se lei ora ha un valore di 11 mg/dl è un conto, diverso è se ha un valore minore o uguale a 10 mg/dl.
Nel primo caso, potrebbe essere sufficiente curare la dieta (assumendo giornalmente una porzione di carne o pesce o legumi) ed eventualmente abbinare un multivitaminico specifico per la gravidanza.
Nel secondo caso, invece, sarebbe indispensabile assumere una terapia a base di ferro (ad esempio 1 compressa al giorno di Tardyfer o Niferex), preferibilmente a stomaco vuoto e insieme ad una fonte di vitamina C (spremute di agrumi o kiwi).
Ripetendo l’esame del sangue mensilmente si potrà valutare l’evolvere della sua anemia.
Rispetto al timore che la sua bimba possa aver risentito di una carenza vitaminica mi sento di rassicurarla in pieno: siamo in un contesto privilegiato in occidente rispetto alle condizioni di vita…la Natura si è attrezzata anche per situazioni ben più difficili delle nostre! Dalla frequenza dei movimenti della sua bimba può dedurre il suo stato di salute…ormai non le sarà difficile riconoscere i movimenti e anche le abitudini in termini di orari della sua creatura.
Spero di esserle stata di aiuto e di incoraggiamento, a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti