Di carezze di lui sul viso di lei

Dottoressa Annalisa Pistuddi A cura di Annalisa Pistuddi - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 20/02/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Massaggiare il viso della futura mamma: ecco un gesto di grande impatto emotivo, un atto carico di significato simbolico, da consigliare ai futuri papà.

Una domanda di: Gian
Salve, ho una coppia di cari amici, con lei in gravidanza…quasi al sesto mese.
Lessi alcuni anni fa che è una cosa piacevole e benefica se il compagno dedicasse dei massaggi al volto della compagna, utilizzando classiche creme. Sapreste darmi qualche consiglio sul modo e sui prodotti consigliati, per fare piacere alla madre e di riflesso alla nascitura?
Ringrazio anticipatamente.

Annalisa Pistuddi
Annalisa Pistuddi

Caro lettore, la sua e-mail mi ha stupito piacevolmente: nel nostro quotidiano è difficile che ci si scambi una carezza. Qualcuno lo ricorda come il gesto della nonna, passato di moda, obsoleto, ma le cose non stanno così. Un massaggio lieve è una carezza, ovvero una coccola intima che può avere una grande risonanza in entrambi. E’ un’attenzione che trasmette affetto, che coinvolge emotivamente chi la fa e chi la riceve, facendo vibrare con sensualità corde profonde. Nella situazione della gravidanza il massaggio condotto dal futuro papà sulla futura mamma può essere simbolo di una vicinanza avvolgente, che fa da contenitore alla mamma, che a sua volta contiene il piccolo. Può trasmetterle energia e vigore, farla sentire protetta, amata e accudita. Il viso è una parte per noi molto intima anche se non la si giudica così perché è esposta, perché tutti la possono vedere. Condivido dunque l’idea di massaggiare il viso, perché credo possa avere un effetto sorprendente per l’affettività di coppia, prima ancora che, di riflesso, sul bimbo che nascerà. Per quanto riguarda la modalità, non ci sono regole fisse: basta che il tocco sia leggero, affettuoso, non invadente e magari coinvolga tutto il viso. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti