Di carezze di lui sul viso di lei

Dottoressa Annalisa Pistuddi A cura di Annalisa Pistuddi - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 20/02/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Massaggiare il viso della futura mamma: ecco un gesto di grande impatto emotivo, un atto carico di significato simbolico, da consigliare ai futuri papà.

Una domanda di: Gian
Salve, ho una coppia di cari amici, con lei in gravidanza…quasi al sesto mese.
Lessi alcuni anni fa che è una cosa piacevole e benefica se il compagno dedicasse dei massaggi al volto della compagna, utilizzando classiche creme. Sapreste darmi qualche consiglio sul modo e sui prodotti consigliati, per fare piacere alla madre e di riflesso alla nascitura?
Ringrazio anticipatamente.

Annalisa Pistuddi
Annalisa Pistuddi

Caro lettore, la sua e-mail mi ha stupito piacevolmente: nel nostro quotidiano è difficile che ci si scambi una carezza. Qualcuno lo ricorda come il gesto della nonna, passato di moda, obsoleto, ma le cose non stanno così. Un massaggio lieve è una carezza, ovvero una coccola intima che può avere una grande risonanza in entrambi. E’ un’attenzione che trasmette affetto, che coinvolge emotivamente chi la fa e chi la riceve, facendo vibrare con sensualità corde profonde. Nella situazione della gravidanza il massaggio condotto dal futuro papà sulla futura mamma può essere simbolo di una vicinanza avvolgente, che fa da contenitore alla mamma, che a sua volta contiene il piccolo. Può trasmetterle energia e vigore, farla sentire protetta, amata e accudita. Il viso è una parte per noi molto intima anche se non la si giudica così perché è esposta, perché tutti la possono vedere. Condivido dunque l’idea di massaggiare il viso, perché credo possa avere un effetto sorprendente per l’affettività di coppia, prima ancora che, di riflesso, sul bimbo che nascerà. Per quanto riguarda la modalità, non ci sono regole fisse: basta che il tocco sia leggero, affettuoso, non invadente e magari coinvolga tutto il viso. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti