Carne tutti i giorni a svezzamento iniziato?
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 03/05/2019
Aggiornato il 13/02/2025 La carne non andrebbe offerta al bambino più di quattro volte alla settimana e, più in generale, non va prposta in associazione con altri alimenti proteici.
Una domanda di: Maria
Premesso che sono molto attenta all’alimentazione di tutta la famiglia, e che mio figlio sin da subito ha gradito le pappe, nonostante allatti al seno, mi chiedevo se era giusto far assumere ogni giorno la carne nella pappa. Io solitamente la preparo così: 200 ml di brodo vegetale, due cucchiai di verdura passata, 3 cucchiai da tavola di crema di cereali (li alterno sempre), 40 gr di omogeneizzato di carne, un cucchiaino di olio, una spolverata di parmigiano. La domanda è: ma la carne tutti i giorni? Oggi avevo pensato di mettere al posto della carne le lenticchie omogeneizzate. Altre mamme mettono le lenticchie nel passato di verdure e aggiungono comunque il vasetto di carne. Come è giusto fare? Il pesce non l’ho ancora introdotto.

Leo Venturelli
Cara mamma, il criterio generale è di non associare due alimenti proteici di diversa origine, quindi se mette le lenticchie non deve proporre il formaggio o la carne o l’uovo e così via … Per quanto riguarda l’olio, è meglio usare l’extravergine di oliva nella dose di due cucchiaini per pasto. La carne non andrebbe offerta più di 4 volte a settimana. L’ uovo può essere proposto 2 volte a settimana, i legumi (le lenticchie e i fagioli decorticati inizialmente sono consigliabili) 4 volte a settimana, i formaggi 4 volte a settimana, il pesce due volte la settimana. Il pesce può essere offerto fin dall’inizio dello svezzamento così come i legumi. Non è dunque consigliabile mettere il parmigiano quando si danno carne e pesce. Varietà deve essere la parola d’ordine, perché proporre tanti alimenti diversi favorisce la possibilità che il bambino negli anni a venire apprezzi un’alimentazione salutare (ricca di frutta e verdura, povera di grassi di origine animale e di zucchero semplice). Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
15/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro A volte, per invogliare il bambino ad assaggiare cibi diversi dal latte (e poi ad apprezzarne il sapore) basta permettergli di portare da sé i pezzetti alla bocca, dopo averli afferrati con le manine. »
03/05/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre. »
27/04/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli I pediatri incoraggiano uno svezzamento meno tradizionale, tuttavia le mamme che desiderano cominciare con le classiche prime pappe possono tranquillamente optare per questa possibilità. »
20/03/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli L'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte non dovrebbe avvenire dopo le 26 settimane di vita compiute. »
30/10/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Le linee guida relative allo svezzamento sono molto cambiate rispetto ad alcuni anni fa: oggi vi è molta più libertà d'azione, da usare però secondo i criteri dettati dal buon senso. Ma se si vuole andare "alla vecchia", nulla lo vieta. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti