Cartone della pizza ingerito accidentalmente

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 04/05/2021 Aggiornato il 04/05/2021

L'ingestione accidentale di un frammento di cartone alimentare non espone a rischi.

Una domanda di: Viviana
Sono alla 33esima settimana di gravidanza e l’altra sera ho mangiato una pizza margherita da asporto direttamente dal cartone.
Ultimamente in gravidanza evito di mangiare cibi con le mani per via della toxoplasmosi o altre patologie etc., quindi ho tagliato la pizza direttamente nel cartone e fatto piccoli bocconi. Purtroppo con il pomodoro che colava il cartone si è inumidito, e continuando a tagliare la pizza mi sono accorta alla fine che mancavano alcuni pezzi di i cui uno lo ho sentito incastrarsi tra i denti. Qualora io lo avessi ingerito c è qualche rischio? Preciso che sono cartoni certificati in quanto sul retro c’era il simbolo di forchetta e vetro e conformità europea. Tutta via sono sicuri oltre che dal punto di vista chimico anche sul piano microbiologico? Ossia non sono potenziale veicolo di batteri/protozoi pericolosi in gravidanza? Grazie infinite a chi mi risponderà.

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara signora,
può stare assolutamente tranquilla. Anche qualora avesse ingerito un frammento di cartone non ci sarebbero problemi di sorta sia perché è destinato a scopi alimentari sia in quanto il calore della pizza ha di sicuro eliminato ogni eventuale contaminazione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti