Casa umida con muffa: ci sono rischi in gravidanza?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/03/2020 Aggiornato il 18/07/2024

Se la futura mamma non ha disturbi respiratori dovuti alla presenza di mffa, il bimbo in utero non dovrebbe avere problemi.

Una domanda di: Rebecca
Sono a 23 settimane di gravidanza e vivo in una casa molto umida, con muffa sui muri soprattutto in camera. Ci potrebbero essere problemi per il bambino o per la gravidanza? Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
la muffa si sviluppa in ambienti poco areati che, di conseguenza, non possono essere definiti salubri. La sua presenza può essere causa di allergie, tuttavia se lei sta bene, cioè non ha sintomi correlabili alla condione no proprio felice dell’ambiente, non credo ci siano problemi per il bambino in utero. E’ vero però che alla nascita meglio sarebbe non metterlo nella stanza incriminata e, più in generale, in vista del suo arrivo sarebbe bene provvedere a risolvere la situazione, grazie alla ventilazione dell’ambiente e ad altre misure di “bonifica”, come verniciatura apposite antimuffa, pannelli isolanti, sistemi di aerazione forzata.
Comunque in casa si dovrebbe avere una percentuale di umidità del 50% (40-60). Cn cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti