Catarro e mal di gola: che fare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/10/2017 Aggiornato il 10/10/2017

In prima battuta, raffreddore, tosse e mal di gola si affrontano con i lavaggi nasali, le inalazioni di vapor acqueo e, se c'è febbre, con il paracetamolo.

Una domanda di: Giacomo
Mia figlia ha 8 mesi e a mal di gola e un po di catarro cosa posso fare

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Caro papà, in primo luogo mi chiedo chi ha fatto diagnosi di mal di gola: un pediatra ha visto la sua bambina oppure l’avete dedotto voi perché magari piange con voce un po’ roca? Poiché ritengo che si tratti di una forma di “raffreddamento” lieve (in questo periodo, complice gli importanti sbalzi di temperatura tra pieno giorno, mattino presto e sera) molti bambini manifestano gli stessi sintomi di sua figlia. Per il momento, possono bastare i lavaggi nasali, da effettuare con soluzione fisiologica, e può essere una buona idea far stazionare per una decina di minuti la bambina in bagno, dopo aver creato del di vapor acqueo (si ottiene riempiendo la vasca di acqua calda). E’ importante non esporre la bambina a sbalzi di temperatura e non tenerla all’aperto nelle ore più fredde. In caso di febbre si può dare il paracetamolo. Se però la situazione non dovesse migliorare nell’arco di 48 ore o se la bambina peggiorasse sensibilmente nelle prossimi 12-14 ore è opportuno farla vedere dal pediatra di famiglia. Con cordialità

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti