C’è qualcosa che non va nella mia bambina?

A cura di Dottor Giorgio Rossi Pubblicato il 18/09/2023 Aggiornato il 18/09/2023

Se il bambino dimostra uno sviluppo psicoemotivo adeguato all'età e interagisce in modo soddisfecente non c'è alcuna ragione di pensare che in lui (in lei) ci sia qualcosa che non va.

Una domanda di: Giorgia
Sono un po’ preoccupata per mia figlia che ha 5 mesi e mezzo. Mi spiego, la bambina (nata con una sofferenza perinatale) è una bambina molto tranquilla, sorride anche se non lo fa con tutti, con noi genitori e con gli estranei quando le piacciono altrimenti li guarda tutta seria e imbronciata. Segue bene con lo sguardo anche se non si gira sempre quando viene chiamata (la maggior parte delle volte sì) ma a volte se è concentrata su altro ci ignora. Resta spesso tranquilla nella sua sdraietta, ciucciando il dito o con un oggetto in mano per molto tempo. Quando però si stufa e vuole essere presa in braccio lo fa capire con bei pianti acuti e si calma appena la prendiamo. Per il resto ha una buona motricità, rotola completamente, tiene bene la testa, afferra gli oggetti che le sono vicini e lo porta alla bocca. Più raramente fa risate di gusto però sorride molto quando per esempio facciamo bubusettete o le cantiamo una canzone o le facciamo le pernacchie sulla pancia. Io però sono molto ansiosa perche a volte la vedo vagare con lo sguardo oppure essere eccessivamente tranquilla quando è sola. Il pediatra e chi la segue mi dice che non ci sono motivi per preoccuparmi, ma io sono entrata nel loop che qualcosa potrebbe non andare. Grazie.
Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Buongiorno, le competenze che segnala, di interazione e attività, sono adeguate, sorride ma non a tutti, reagisce emotivamente in maniera positiva ai vostri avvicinamenti affettuosi, per esempio quando scomparite e vi ripresentate con bubusettete. La passività che a volte mostra non è indicativa, continuate ad interagire con la vostra disponibilità emotiva e presenza, senza essere intrusivi per stimolarla nel timore che sia autistica o altro, rispettando i suoi segnali. Il vostro pediatra farà i suoi bilanci di salute e vi accompagnerà nella crescita, fidatevi di quello che dice e delle sue rassicurazioni.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti