C’è rischio di gravidanza in menopausa?

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/01/2021 Aggiornato il 18/01/2021

La menopausa è caratterizzata dalla cessazione dell'attività delle ovaie e, di conseguenza, della vita fertile.

Una domanda di: Rita
Buongiorno Dottoressa, vorrei la spiegazione per qualcosa di strano che mi è capitato. Ieri mattina mi sono alzata come al solito ho fatto i miei lavori quando ad un certo punto ho sentito dei dolori all’addome proprio verso il basso all’ altezza dell’ovaio. Da 4 anni non ho più il ciclo però sto assumendo delle pastiglie di fitoestorgnei che da quello che ho capito stimolano le ovaie, ma la cosa strana è che dopo un po’ il dolore mi ha procurato una specie di affannetto con piccole sudorazioni. Era un dolore un po’ sordo, non proprio un mal di pancia vero e proprio, ed è andato avanti un bel po’, poi è cessato. Chiedo se potrebbero essere i fitoestrogeni ad avere questo effetto o se potrei avere avuto una piccola ovulazione. Siccome vivo con il mio compagno posso avere rapporti
liberi? O posso ancora rischiare una gravidanza? E quel dolore da
cosa può essere derivato? La ringrazio e la saluto cordialmente.

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, non mi scrive quanti anni ha e questo è un dato estremamente importante quando si parla di fertilità. Non mi dice neppure quanti fitoestrogeni assume e quando le sono stati prescritti, mentre afferma di essere in menopausa, condizione che per sua caratteristica implica l’impossibilità di dare inizio a una gravidanza in quanto comporta la definitiva cessazione dell’attività delle ovaie. Da quello che mi dice intuisco che non abbia fatto una visita ginecologica da tempo: il mio consiglio è di effettuarla al più presto, comprensiva di controllo ecografico, utile per valutare la condizione delle ovaie e di pap test, per escludere alterazioni del collo dell’utero. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti