C’è un’alternativa a questa cura?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/03/2018 Aggiornato il 04/08/2018

E' sempre opportuno fidarsi del ginecologo, quando prescrive una cura con l'obiettivo di favorire la possibilità di concepire. Non dubitare delle sue prescrizioni evita di accumulare stress, a tutto vantaggio della possibilità di concepire.

Una domanda di: Rosalba
Gentile dottore, è da un anno che io e il mio compagno cerchiamo un bambino. Dopo aver effettuato una serie di accertamenti mi è stato riscontrato il DHEA alto 13,8 (il resto tutto nella norma). Da qui ho effettuato anche una ecografia ai surreni risultata nella norma e per questo mi è stata prescritta la pillola anticoncezionale da assumere almeno per sei mesi. I quesiti che le pongo sono due: può essere tale valore a ostacolare un eventuale concepimento? Per abbassare tale valore come ha suggerito il mio ginecologo devo per forza assumere la pillola anticoncezionale,o ci sono altri rimedi vista la voglia di avere un bambino? La ringrazio

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara lettrice,
la pillola contraccettiva le è stata prescritta per concedere alle ovaie un periodo di riposo, passato il quale potrebbe riprendere più efficacemente la loro attività. E’ possibile che il valore sballato che lei riferisce sia segnale di uno squilibrio ormonale che comporta appunto una difficoltà a ovulare. Assumere la pillola per un certo periodo facilita, dopo la sospensione della cura, il buon funzionamento delle ovaie. Credo che il suo ginecologo curante sia il referente migliore per prescriverle la cura che meglio può aiutarla a rimanere incinta, perché molto meglio di me conosce la situazione (io non so neppure quanti anni ha, non me lo ha scritto …). In generale, le consiglio di instaurare un migliore dialogo con il suo ginecologo, perché è importante per una donna che fatica a dare inizio a una gravidanza sentirsi libera di esporre al suo curante tutti i dubbi e le domande che le vengono in mente. Per finire le ricordo che è importante, soprattutto nel periodo che precede il concepimento, assumere acido folico (1 compressa al giorno da 400 microgrammi). E’ un’ottima prevenzione nei confronti della spina bifida del bambino. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti