Cerchiaggio: è normale sentire il filo?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/05/2025 Aggiornato il 23/05/2025

Non c'è nulla di anomalo nell'avvertire la presenza del filo di nylon che serve a individuare il cerchiaggio quando è il momento di rimuoverlo.

Una domanda di: Petronela
Salve. Cinque giorni fa ho fatto il cerchiaggio a 15 settimane di gravidanza per incompetenza cervicale. Non ho perdite ma lievi dolori però inserendo un ovulo ho sentito al tatto il filo di sutura e non sono andata in profondità ma appena. Sono preoccupata e volevo andare in pronto soccorso. Il controllo lo avrò fra nove giorni: è normale? Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Petronela,
la benderella di mersilene, un estruso sintetico che si usa per i cerchiaggi, ha l'aspetto e lo spessore di un elastico per indumenti intimi.
È molto rigido al tatto e quello che lei sente è il filo di nylon, che si passa tra le due orecchie del nodo del cerchiaggio per poterlo individuare e metterlo in trazione quando è necessario rimuoverlo. Non vedo quindi necessità di un controllo immediato perché a me il quadro sembra di normalità, ma nelle mie pazienti consiglio sempre un controllo clinico, quindi sarebbe anche il suo caso, dove vi è preoccupazione. Una buona gravidanza nasce non solo da una assistenza tecnica irreprensibile, ma anche da una rassicurazione costante della paziente che tutto è sotto controllo e sta evolvendo in maniera favorevole. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Inalazione accidentale di Lysoform: ci sono pericoli per il feto?

21/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Un'esposizione limitata alle sostanze volatili che permangno nell'aria dopo l'impiego di un detergente con effetto disinfettante è poco probabile che causi problemi al feto, a maggior ragione se la donna incinta non ha manifestato alcun sintomo.   »

Feto con misure inferiori al primo percentile: che fare?

02/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Gravidanza trigemellare: è giusto fare il cerchiaggio?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se il ginecologo curante ritiene opportuno effettuare il cerchiaggio, è buona cosa dargli fiducia e fare quanto consiglia.   »

Cervice aperta di 3 centimetri nel secondo trimestre di gravidanza

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Un collo dell'utero già aperto in 14^ settimana esprime una situazione critica che può richiedere il cosiddetto "cerchiaggio".  »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti