Cerchiaggio: è normale sentire il filo?
Non c'è nulla di anomalo nell'avvertire la presenza del filo di nylon che serve a individuare il cerchiaggio quando è il momento di rimuoverlo.
Una domanda di: Petronela
Salve. Cinque giorni fa ho fatto il cerchiaggio a 15 settimane di gravidanza per incompetenza cervicale. Non ho perdite ma lievi dolori però inserendo un ovulo ho sentito al tatto il filo di sutura e non sono andata in profondità ma appena. Sono preoccupata e volevo andare in pronto soccorso. Il controllo lo avrò fra nove giorni: è normale? Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Cara Petronela,
la benderella di mersilene, un estruso sintetico che si usa per i cerchiaggi, ha l'aspetto e lo spessore di un elastico per indumenti intimi.
È molto rigido al tatto e quello che lei sente è il filo di nylon, che si passa tra le due orecchie del nodo del cerchiaggio per poterlo individuare e metterlo in trazione quando è necessario rimuoverlo. Non vedo quindi necessità di un controllo immediato perché a me il quadro sembra di normalità, ma nelle mie pazienti consiglio sempre un controllo clinico, quindi sarebbe anche il suo caso, dove vi è preoccupazione. Una buona gravidanza nasce non solo da una assistenza tecnica irreprensibile, ma anche da una rassicurazione costante della paziente che tutto è sotto controllo e sta evolvendo in maniera favorevole. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Un collo dell'utero già aperto in 14^ settimana esprime una situazione critica che può richiedere il cosiddetto "cerchiaggio". »
11/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini A metà gravidanza è quasi impossibile che i livelli di progesterone siano così bassi da richiedere una supplementazione. Ma se il progesterone viene prescritto, meglio gli ovuli delle iniezioni. »
21/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Un'esposizione limitata alle sostanze volatili che permangno nell'aria dopo l'impiego di un detergente con effetto disinfettante è poco probabile che causi problemi al feto, a maggior ragione se la donna incinta non ha manifestato alcun sintomo. »
02/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti