Cervicometria con funneling in 36^ settimana: si possono avere rapporti sessuali?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/08/2024 Aggiornato il 14/08/2024

Quando la gravidanza volge al termine e la cervice, alla visita ginecologica, si dimostra in una condizione che non preoccupa, i rapporti sessuali non sono affatto preclusi.

Una domanda di: Adriana
Vorrei una info che al mio ginecologo non oso chiedere. Sono stata ricoverata a 26+5 per cervicometria con funneling di 11mm, mi è stata fatta tutta la terapia prevista per lo sviluppo dei polmoni del bambino e poi sono stata dimessa con terapia di progesterone, il consiglio del medico di stare completamente a riposo e non avere rapporti sessuali con il mio compagno. Oggi sono a 35+4 e ho il permesso a fare qualche passeggiata e ad uscire e la terapia è stata interrotta. Vorrei sapere se posso avere rapporti sessuali o ancora bisogna astenersi fino a dopo il parto. Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Adriana,
non mi ritenga un oracolo, ma le dico volentieri che consiglio darei a una mia paziente con la sua storia clinica.
Io più che sui centimetri ecografici di cervice mi baso di più sul riscontro digitale durante la visita ginecologica, perché oltre alla lunghezza mi dà informazioni sulla consistenza del collo e sulla sua propensione a fare il suo dovere fino a termine.
Nella maggior parte dei casi in pazienti con il suo pregresso si arriva poi a termine e qualche volta bisogna indurre il parto perché il collo dimostra una resistenza inaspettata.
Quindi io non uso progesterone, non prescrivo riposo, non vieto vita sessuale della coppia, quando il riscontro cervicale è confortante.
È ormai in un’epoca di piena maturità quindi i rapporti sessuali non possono che far piacere alla coppia e anche al piccolino o piccolina.
Meglio ancora se è femmina perche sono più toste anche se nascono un po’ prima.
Se vuole mediare fra la mia posizione e i consigli del suo curante può avere rapporti ma non completi in modo che il seme che contiene sempre prostaglandine e qualche volta anche qualche germe non venga deposto in vagina.
Io non do questo consiglio alle mie pazienti ma devo rispettare il parere del suo curante che ha informazioni cliniche di cui io non dispongo.
Questa è la mia opinione ma sono fiducioso che arriverà felicemente a termine e ci farà sapere se quanto le ho detto corrisponde al prossimo andamento della gravidanza.
Un saluto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti