Cesareo: il bambino rischia?

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/10/2020 Aggiornato il 06/10/2020

L'estrazione del bambino, durante il parto cesareo, viene effettuata con sapienza, in modo sicuro per il bambino, qualunque sia la sua posizione nell'utero.

Una domanda di: Silvia
Salve, sono una quasi mamma molto preoccupata. Il 2/11 dovrò sottopormi al parto cesareo perchè il mio cucciolo è posizionato orizzontalmente tipo
ciambellone all’interno della mia pancia. Sono agitata perchè non capisco in che modo i medici possano farlo nascere senza fargli del male.
Vi ringrazio fin da ora per il vostro aiuto.

Sara De Carolis
Sara De Carolis

Gentile signora Silvia,
il suo bimbo è in situazione trasversa. Il ginecologo che effettuerà il taglio cesareo potrà utilizzare alcune manovre, a seconda di come è posizionato il bambino (testa più in alto, natiche/piedi). Spesso l’estrazione viene effettuata…tirando per i piedini (con la sapienza di chi fa questo mestiere), e in genere tutto procede per il meglio.
Sono infatti molto rari i casi in cui il bambino può riportare qualche danno traumatico dovuto alle manovre di estrazione (agli arti inferiori), ma prima dell’intervento è impossibile prevedere quali estrazioni saranno più facili e quali più difficili. Tenga in conto che anche l’incisione del taglio cesareo puù eventualmente essere allargata al fine di favorire le manovre e la nascita del suo bambino.
Capita anche, il giorno del TC, di scoprire che il bimbo si è messo in posizione podalica e ciò rende il tutto molto più agevole.
Le faccio i miei auguri, e ci faccia sapere poi com’è andata, come sta lei, come sta il bambino. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti