Che cos’è l’amnios? E tanti altri dubbi…

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/08/2023 Aggiornato il 10/08/2023

L'amnios è una membrana sottile che avvolge l'embrione e che nel tempo si espande fino a fondersi con la parete della camera gestazionale che invece è costituita dal chorion.

Una domanda di: Eleonora
Salve, volevo darvi aggiornamenti in merito alla visita svolta oggi, durante la quale ho spiegato tutto quello che è successo in
questo periodo e delle perdite che continuo ad avere. Dall’ecografia è emerso che c’è un sacco vitellino con amnios che si deve ancora
accollare, e un polo embrionale di 3,5/4 mm ma solo uno. La dottoressa mi ha detto che forse era una gravidanza gemellare e che le perdite potrebbero essere
dovute al fatto che uno dei due ha smesso di svilupparsi e che io mi stia ripulendo. Mi ha un po’ più tranquillizzata e mi ha detto di rifare
un controllo tra 10/15 giorni per vedere come si evolve. Voglio chiedere a voi intanto cosa fosse l’amnios? E poi è davvero possibile
che io sia indietro di 3 settimane con la gravidanza? Cioè sono cose che possono succedere, anche se molto raramente? Quante probabilità ci
potrebbero essere che vada a buon fine: è un po’ che il sanguinamento non è abbondante perché ai vari controlli mi scrivono sempre che non ci sono
perdite all’attivo in atto, cos’altro può voler significare oltre che la minaccia d’aborto, cioè se mi sto ripulendo dal gemello che non si è
sviluppato durano come un ciclo normale? Grazie e scusate la lunghezza.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, quante domande che mi fa! Chissà se riuscirò a rispondere a tutte e se la mia risposta sarà comprensibile…ci provo: mi spiace troppo che lei stia vivendo male la sua gravidanza, in balia di mille dubbi e senza nessun punto fermo a cui appigliarsi.
Prima di tutto diciamo che in ecografia all’inizio nella camera gestazionale non si vede l’embrione ma soltanto il sacco vitellino che somiglia ad un minuscolo palloncino ed è una sorta di appendice dell’embrione (col tempo sparisce ma dal sacco vitellino originano le cellule che determinano il sesso dell’embrione quindi non è così accessorio).
Se la gravidanza evolve, si palesa anche il polo embrionario e solo in seguito si vedrà al centro dell’embrione il battito cardiaco. L’amnios è una membrana sottile che avvolge l’embrione e che nel tempo si espande fino a fondersi con la parete della camera gestazionale che invece è costituita dal chorion.
Infatti poi si parlerà di membrane amnio-choriali. Il chorion comprende sia la zona in cui si andrà a sviluppare la placenta, sia la restante superficie della camera gestazionale a contatto con la parete uterina (che in gravidanza si chiama decidua invece che endometrio).
Non so se sono riuscita a spiegarmi…lo spero!
Non mi è chiaro se nel suo caso sia stato visualizzato il battito embrionario o meno.
Se sì, direi che è un ottimo segnale.
Se no, direi che è purtroppo un fattore prognostico sfavorevole insieme alle perdite ematiche reiterate e al fatto che il suo concepimento risulta indietro di ben 3 settimane rispetto alla sua ultima mestruazione.
È abbastanza comune che ci possa essere una settimana di discrepanza, a volte anche due (specie se la paziente era abituata ad avere cicli mestruali piuttosto irregolari) però 3 settimane di scarto sono davvero parecchie…
Per confermare l’evoluzione della gravidanza è indicato il controllo tra circa 10 giorni come giustamente le hanno suggerito.
Non siamo in grado di stimare una probabilità statistica che la gravidanza evolva in un modo piuttosto che in un altro, almeno non mi risulta!
Anche sulla durata delle perdite ematiche in realtà non sappiamo pronunciarci perché non è detto che durino per un ciclo normale…potrebbero trascinarsi anche più a lungo mantenendosi però di entità modesta…non si sa…
Le direi di avere fiducia nelle potenzialità del suo corpo (come si suol dire, siamo fatte veramente da Dio) e di essere certa che anche il suo piccolo ce la stia mettendo tutta per crescere all’altezza delle aspettative dei suoi genitori.
La saluto e resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti