Che cos’è un’anomalia cromosomica?

Dottoressa Cristiana De Petris A cura di Cristiana De Petris - Dottoressa specialista in Farmacia Pubblicato il 24/06/2022 Aggiornato il 24/06/2022

La spiegazione è complessa, lunga e articolata, tuttavia a grandi linee è possibile offrire un'"infarinatura" di un argomento complesso come quello relativo alle alterazioni cromosomiche.

Una domanda di: Donato
Cos’è esattamente un’anomalia cromosomica e da cosa dipende? Grazie.

Cristiana De Petris
Cristiana De Petris

Gentile lettore, cerco di spiegarle il concetto a granndi linee e sinteticamente. In realtà, come può ben immaginare, non sarebbe un argomento da liquidare in fretta ma tant’è. Le anomalie cromosomiche sono dovuto o alterazioni di numero ovvero la trisomia (3 copie di uno stesso cromosoma) o la monosomia (un solo cromosoma). I cromosomi sono strutture contenute in ogni singola cellula. In essi si trovano migliaia di geni, costituiti da DNA, la sostanza base di tutte le forme viventi. Nei geni sono contenute le informazioni che determinano le caratteristiche di ogni individuo (cariotipo). In ogni cellula ci sono 23 coppie di cromosomi: 22 di esse vengono definite autosomi perché sono formate da cromosomi identici, mentre la 23ma coppia, responsabile della determinazione del sesso, nella donna è composta da due cromosomi uguali (XX), mentre nell’uomo è costituita da due cromosomi diversi (XY). Oltre che alle anomalie numeriche ci sono le anomalie strutturali dovute a delezioni, duplicazioni e traslocazioni di materiale genetico. Tutte queste alterazioni possono essere “de novo” ovvero presentarsi senza alcun motivo, possono essere dovute a fattori come, ad esempio, l’età materna avanzata (nella trisomia 21); oppure ad anomalie presenti nel corredo cromosomico dei genitori che vengono ereditate dalla prole. Dall’incontro tra l’ovocita femminile e lo spermatozoo maschile si origina un nuovo individuo che possiede 23 cromosomi ereditati dal padre e 23 cromosomi ereditati dalla madre. L’analisi cromosomica viene consigliata a tutte le coppie che appartengono a famiglie in cui sono nati bambini con problemi riconducibili a un’alterazione cromosomica. Può essere utile inoltre nel caso in cui la donna abbia già avuto due-tre aborti spontanei: in questa eventualità è infatti possibile che il feto sia stato espulso proprio perché colpito da alterazioni cromosomiche di tipo ereditario incompatibili con la vita. L’esame consiste in un semplice prelievo di sangue. Le coppie che, pur non appartenendo alla categoria delle persone a rischio, desiderano sottoporsi a questo tipo d’indagine allo scopo di affrontare più tranquillamente la gravidanza, possono comunque rivolgersi ai laboratori di genetica che operano all’interno delle strutture ospedaliere per avere un’appropriata consulenza. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti