Che fare prima di avere un figlio?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/10/2018 Aggiornato il 17/10/2018

Senza dubbio in vista del concepimento è importante assumere l'acido folico. Un controllo ginecologico e un pap test sono consigliabili, ed è più che raccomandabile adottare uno stile di vita sano, che comprende prima di tutto l'eliminazione del fumo.

Una domanda di: Cristina
Sono una ragazza di 35 anni e ho un figlio di 18 anni, avuto da una
precedente relazione, mentre il mio compagno, 48 anni, con il quale sto
insieme da 14 anni, ha un figlio di 26 anni, avuto da un matrimonio
precedente.
Adesso stiamo pensando di avere un bambino tutto nostro.
Da qualche anno, circa dal 2015, prendo un anticoncezionale, la Sibilla, che
però per distrazione continua a dimenticare!
Volevo chiederle, posso smettere la pillola e provare ad avere un figlio?
Sarebbe meglio fare prima delle visite? Invece il mio compagno cosa deve
fare? Quali visite dovrà fare? Deve fare anche gli esami del sangue?
Ringrazio anticipatamente per la cortese disponibilità e colgo l’occasione
per porgere cordiali.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora, direi che, se sta cercando una gravidanza e continua a dimenticarsi di assumere Sibilla quotidianamente, è più ragionevole sospendere la terapia anticoncezionale (magari provando a terminare la confezione). Le consiglio inoltre di iniziare ad assumere acido folico prima del concepimento, ossia dall’inizio della ricerca della gravidanza: una compressa da 400 microgrammi al giorno, possibilmente lontano da tè e latticini. Se non ha fatto più visite ginecologiche da tempo (sarebbe idealmente annuale la cadenza) è utile programmare un controllo dove effettuerà anche il Pap test ed eventualmente una ecografia pelvica. Il ginecologo potrà prescrivere in quella occasione anche gli esami preconcezionali che sono rivolti alla donna e anche al partner (comunque non sono esami obbligatori…gli uomini sono meno propensi di noi donne a farsi esaminare!)
Alcune buone idee (valide per lei e per lui) per chi cerca la gravidanza sono:
evitare il fumo di sigaretta (attivo ma anche passivo), limitare al massimo gli alcolici (massimo un bicchiere di vino di tanto in tanto), curare la dieta (quella mediterranea è preferibile), praticare una blanda attività fisica (senza esagerare!), tenere sotto controllo il peso corporeo (sia il sottopeso che il sovrappeso sono nemici della fertilità), curare il riposo notturno (dal sonno dipende il tono dell’umore e la regolarità del nostro ciclo), curare la relazione col proprio compagno/a (i figli la mettono un po’ in crisi: meglio che abbia delle fondamenta solide!), last but not least…limitare lo stress (per quanto possibile!)
Mi perdoni se mi sono dilungata, spero di averle risposto altrimenti sono pronta a rimediare, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti