Che fare se dopo i pasti (abbondanti) ha ancora fame?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 04/05/2020 Aggiornato il 14/02/2025

A un bambino di 11 mesi di vita, che vorrebbe assumere maggiori quantità di cibo rispetto al fabbisogno, si possono proporre piccoli pezzi di verdure bollite da afferrare e portare alla bocca senza aiuto.

Una domanda di: Roberta
Salve, ho un bimbo di quasi 11 mesi che ha sempre mangiato tutto e bene. Lui si mangia a colazione latte artificiale 180 grammi a pranzo 3 cucchiai di pastina con verdure varie più carne fresca o pesce omogenizzato. A merenda, frutto più biscotto o yogurt. A cena 4 cucchiai di pastina con o solo verdure o solo formaggio e prima della nanna 150 grammi di latte. Ma lui alla fine di ogni pasto piange come se volesse ancora ma io non so se è meglio darne ancora oppure no ma allo stesso tempo mi dispiace vederlo così allora gli do un grissino o un pezzo di frutta. Lui pesa 8.800 chilogrammi e ora ha 1 dentino e mezzo. Avrei bisogno di capire se aumentare le dosi o comunque se cambiare qualcosa nella sua alimentazione. Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, molti bambini all’età del suo hanno tanta voglia di mangiare, di portare pezzetti di cibo alla bocca e di bere. Nel caso specifico impegnerei il piccolo in azioni fai da te. Mi spiego: sarebbe utile incominciare a lasciare pasticciare il bambino con alcuni cibi, in particolare con le verdure che impegnano la masticazione ma non determinano eccessi calorici importanti, anzi! Allora, dare in mano al piccolo un broccolo o altre verdure che possa impugnare, portarsi alla bocca, come anche un pezzetto di banana, che può tenere in mano, è un sistema per incuriosirlo, incoraggiarlo all’autonomia e impegnare la sua masticazione, senza caricare eccessivamente il suo schema alimentare di ulteriori quantità di cibo. Di fatto, già il pasto di latte prima della nanna è pian piano da abolire. Per quanto riguarda il peso del suo bambino, è perfettamente adeguato all’età. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di 11 mesi che muove la testa ripetutamente (e occasionalmente)

04/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Sesi ha il dubbio che un atteggiamento del bambino possa essere la spia di qualcosa che non va, è necessario parlarne con il pediatra al quale spetta stabilire l'opportunità di consultare il neuropsichiatra infantile.   »

Bimba che si dà le botte in testa: può essere autismo?

26/10/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A 11 mesi certe manifestazioni sono facilmente dovute a moti di rabbia, che possono essere espressioni di un disagio affettivo.   »

A 11 mesi può mangiare i carciofi?

13/10/2017 Pediatria di “La Redazione”

Già prima dell'anno, si possono inserire nell'alimentazione del bambino tutte le verdure. A vantaggio del suo benessere.  »

Inappetenza in lattante

16/12/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Tecniche di addormentamento

16/04/2013 Disturbi del sonno di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti