Che integratore in gravidanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/04/2018 Aggiornato il 20/04/2018

Durante i nove mesi, prima di pensare ad assumere un integratore, è opportuno cominciare a seguire una dieta sana, equilibrata, varia e completa di tutti i principi attivi necessari alla crescita del bambino.

Una domanda di: Ilenia
Salve, sono alla 21 settimana di gestazione e ho il valore della vitamina b12 basso. Che integratore posso usare?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, a mio avviso in gravidanza è piuttosto importante curare la dieta e lo stile di vita (in termini di attività fisica e di ritmo sonno-veglia).
Immagino che anche il suo ginecologo curante le abbia dato delle indicazioni in merito.
La dieta mediterranea, ricca di frutta e verdura di stagione ma anche di cereali, pesce, latticini, uova e carne, è l’ideale anche per la mamma in dolce attesa.
Quanto agli integratori, ne esistono di appositamente formulati per la gravidanza e l’allattamento, completi di vitamine e minerali che potrebbero non essere apportati in quantità sufficiente dalla dieta, per quanto curata e completa.
Non penso sia opportuno indicarne uno in particolare, tenga solo presente che è utile che contengano il DHA o acido docosaesaenoico, un grasso “buono” che deriva dall’olio di pesce (alimento che non è così facile consumare di frequente in gravidanza, vuoi per l’odore, vuoi per l’abitudine a consumare più spesso la carne…)
Il DHA è prezioso per favorire il corretto sviluppo cerebrale del nascituro, ottimizzare gli scambi a livello della placenta e addirittura prevenire la depressione post-partum.
Quindi, se dobbiamo ricorrere ad una integrazione, meglio non concentrarsi su una sola vitamina ma piuttosto puntare su un multivitaminico e multiminerale che metta al riparo da potenziali ulteriori carenze (in primis, quella di ferro e vitamina D).
Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti