Chi è il papà? C’è un test che lo dice

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/09/2018 Aggiornato il 04/09/2018

Il DNA fetale, individuabile nel sangue della madre, comparato con il DNA del presunto padre permette l'attribuzione di paternità.

Una domanda di: Carola
Nel mese di maggio ho avuto rapporti non protetti ma non completi con due persone differenti. Il 3 giugno ho avuto il ciclo, il 16 giugno ho avuto rapporti completi con il mio ragazzo, il 10 luglio ho scoperto di essere incinta, posso essere sicura che il padre è il mio ragazzo o devo avere dubbi anche sul mese precedente?
Ho fatto la prima visita il 16 luglio e non abbiamo sentito il cuoricino, la dottoressa mi ha chiesto la data dell’ultima mestruazione, ciclo ho detto 3 giugno. Se fossi stata incinta da più tempo se ne sarebbe accorta? Aspetto risposta, grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile signora, la datazione ecografica della gravidanza può aiutarla a capire se il concepimento è avvenuto “prima” o “dopo” tuttavia quando i rapporti sessuali con due partner diversi sono stati affrontati in un arco di tempo breve (come è avvenuto nel suo caso) e non si può neppure avere la sicurezza che tra gli uni e gli altri si sia verificata una mestruazione (la perdita di sangue che lei ha descritto potrebbe anche non essere stata una mestruazione) l’ecografia può non bastare per l’attribuzione della paternità. L’unico mezzo sicuro in simili casi è dato dal test di paternità, che si può eseguire sul DNA fetale circolante nel sangue della madre, il quale va poi comparato con il DNA di uno dei due presunti padri. Il DNA paterno si può isolare anche grazie a un tampone effettuato nel cavo orale (raccolta di saliva). Il costo totale per questa indagine supera comunque i 1000 euro. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti